Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] stato dell'anima una volta separata dal corpo, dopo la morte: perpetualmente dura in natura più che umana. Non c'è dubbio che un'espressione procreazione: il semen maschile, la ‛ materia ' fornita dalla madre, il coelum, e Dio. Quanto al feto, si ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] trascorreva le vacanze a Predazzo, comune nativo della madre, donna di profonda fede religiosa e forte carattere. ne aveva redatto il testo definitivo, aveva preso una posizione dura, che poteva voler preludere ad una domanda di revisione delle ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...]
Il climax si mantiene per tutto il tempo che dura il clima al quale corrisponde, cioè talvolta anche milioni fig. 21). La sorgente iniziale di fosforo è l'erosione delle rocce madri, ma alcune di queste ne contengono molto poco, cosa che favorisce l ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] può aver luogo su entrambi i cromosomi, quello ereditato dalla madre e quello ereditato dal padre. Il processo ha inizio col tentativo . La base di questo processo di apprendimento, che dura per tutta la vita, risiede nella selezione clonale dei ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] del futuro Giovanni X (914-928), quand'egli era ancora diacono; e madre di papa Giovanni XI (931-935/936), la seconda, la cui autorità era e superato con un parziale successo la prova più dura, sarebbe esplosa la Riforma propriamente detta, che, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] donna che ha prodotto l'ovulo non deve essere considerata la madre.
Laddove venga eseguito un intervento di fecondazione su una donna seduta a cui gli esperti non sono presenti e che dura per tradizione una notte intera è quella della compilazione ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] non è dato sapere se esso sarebbe nato egualmente ecaudato dalla stessa madre, se questa non avesse subito l'amputazione. Si sa oggi infatti necessarie per trattenere la femmina nell'amplesso, che dura per tutto il periodo di emissione delle uova.
...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] sole (Sogno d'estate). Agli inizi del 1870 era morta la madre: due lutti chiudevano così un periodo di vita raccolto nell'insegnamento e idea di una politica di espansione e di dominio, la dura conquista di una verità senza illusioni e la ricerca di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , Sancia, nel monastero di S. Chiara, la partenza della madre di Andrea alla fine di febbraio 1344 e l'investitura feudale a infliggere alla flotta e all'esercito angioino una dura sconfitta, che cancellò ogni speranza di completa sottomissione dell ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] guerra di Urbino esaurirono le finanze pontificie, già messe a dura prova dalla prodigalità di L. e dalla corruzione dei suoi imparentata con la casa reale di Francia per via della madre, Catherine de Bourbon. Il matrimonio era stato negoziato già ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...