Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] nome di 'periodo delle grandi sepolture' (o kofun), che dura fino al 6° secolo. Particolarmente interessante è la cura con la , di rammentare che il pittogramma sumerico mud che indica la madre è costituito da un uccello in cova con l'uovo vicino ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] morì, dopo una malattia di soli tre giorni. Ho aiutato lei [scil. la madre] e suo marito a seppellire il bimbo ‒ che era piccolo ‒ e suo Louisiana State Penitentiary di Angola, forse la prigione più dura di tutti gli Stati Uniti. Proprio ad Angola i ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] quali sono attribuite (Gaborit-Chopin, 1986) le montature di quattro vasi in pietra dura: il c.d. calice di Suger (Washington, Nat. Gall. of Art la prima pietra della chiesa nel 1319, di sua madre la contessa Mahaut d'Artois, che finanziò le vetrate, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] rendite agrarie di tutto lo Stato aveva trovato una dura opposizione all'interno del senato, che annoverava un gran mani degli scrivani del deposito in Zecca al 5% (100). Madre e figlio, insomma, da soli avevano partecipato con un decimo dell ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] in fasce, come la primogenita. Fra le patrizie di quei tempi una madre di nove figli era tutt'altro che un'eccezione; caso mai era la comunità dei beni, né fecero ancora le divisioni. Dura la medesima compagnia anche fra i nipoti e germani maschi ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] busti del padre - che aveva portato il corno dogale - e della madre, devolvendo a tal scopo 10.000 ducati. 10 anni e 12.000 Gli annosi impegni bellici della Signoria, infatti, misero a dura prova le finanze pubbliche e le tasche dei sudditi, sia ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , che deve bastare a se stesso. Al di sopra della realtà dura e piatta non c'è più un cielo.
Questa introduzione, che forse che sembra una soluzione valida per certe situazioni intermedie: la madre di famiglia che ha ancora il peso dei figli piccoli, ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Fanny Blankers-Koen, che vinse quattro medaglie d'oro. Trentenne e madre di due figli, era stata già presente a Berlino nel 1936 speciali poteri, viene eletto dal Congresso a maggioranza e dura in carica quattro anni (la sua elezione avviene ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] pallone da calcio, di materiale sintetico oppure di cuoio.
La partita dura 60 minuti divisi in due tempi di 30 minuti; per le finali Spagna ebbe anche l'onore dei gradi di capitano.
Di madre italiana, a vent'anni effettuò una tournée in Francia con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ", apparenza che è presente soltanto temporaneamente, finché dura l'arcobaleno. Poiché le posizioni di qualunque osservatore apparteneva alla setta dei Sabi, e sebbene la sua lingua madre fosse il siriano conosceva anche le lingue greca e araba. ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...