Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] El Tibio ("il Tiepido"), perché di padre nato ad Aguascalientes e madre nata a Río Frío ‒ conquistò l'oro nei 200 rana, accendendo tre titoli di staffetta, furono costretti ad accettare la dura lezione impartita dalle europee: Inge De Bruijn, Therese ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] del neonato anche quando sussiste uno stato di incompatibilità fra madre e feto: lo stato di malattia, infatti, si verificherebbe perciò distinguere tre fasi nel processo: la prima, che dura pochi minuti, è quella della reazione fra l'antigene ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] roccia è tenera) o alla presenza di una roccia più dura.
Invece su estensioni dell'ordine delle decine di migliaia di ricostituire la foresta, quando è distrutta, poiché la roccia madre racchiudente le sostanze nutritive si trova fuori del raggio di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] donne, due stanti e un'anziana velata, forse la madre Ecuba, seduta sotto un albero spoglio. Sull'altro 1-222; C. Hopkins, Aspects of Parthian Art in the Light of Discoveries from Dura-Europos, in Berytus, 8 (1943), pp. 17-60; R. Dussaud, Cultes de ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] lo stesso numero di cromosomi contenuto nella cellula madre.
Ci sarebbe da aggiungere che, al contrario G1, S e G2. S è lo stadio dell'effettiva sintesi del DNA e dura poche ore: il contenuto di DNA del nucleo si raddoppia esattamente, passando da un ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] preferisce l'espressione forte ma inceppata, e anche dura dantesca»: si desiderava piuttosto, come lo stesso critico inediti, per cura di R. Renier, Firenze 1884; Lettere inedite alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni, per cura di I. Bernardi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] illustrata da diverse testimonianze archeologiche, fra cui il tempio della Dea Madre, il cui culto risale forse a età anteriore a quella da Damasco ad Apamea a Beroea; da Emesa a Palmira a Dura; lungo la costa, da Tiro a Berytus a Laodicea ad ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] una esplicita condanna dell'atletismo fine a sé stesso, ma una dura censura del modo in cui era organizzato e praticato e delle culti olimpici e delle più antiche divinità elleniche quali Gea, madre di tutti gli esseri viventi, e Kronos, figlio di Gea ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] e raffinata, e infine se il contrasto tra di esse dura tuttora. Se, invece, consideriamo la duplicità non già come di soffocare, tutto questo mentre tiene furbescamente d'occhio la madre per vedere che effetto sta ottenendo.
Anche per quello che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] per lo più magiche, votive o cultuali;
c) gioielli di pietra dura o di pasta vitrea in forma di scarabei, con funzione anche di primordiale,/ grida a Shapash [= la dea solare], sua madre: Shapash, madre, porta la mia voce fino a/ Ilu [= il padre ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...