• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1326 risultati
Tutti i risultati [1326]
Biografie [372]
Storia [263]
Medicina [105]
Religioni [105]
Arti visive [85]
Letteratura [75]
Diritto [62]
Archeologia [62]
Storia delle religioni [40]
Cinema [42]

TIGRE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRE (dal gr. τύγρις; lat. scient. Tigris Frisch, 1775; fr. e sp. tigre; ingl. e ted. Tiger) Oscar De Beaux Specie di Felini, considerata, tra gli autori moderni, dal Matschie (1895) come appartenente [...] della buona stagione; nei paesi caldi a ogni epoca dell'anno. La gravidanza dura da 98 a 110 giorni. A 6 settimane i piccoli cominciano a camminare e si rendono indipendenti dalla madre a 8 o 9 mesi, cosicché questa procede di regola una volta all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGRE (1)
Mostra Tutti

NOTHOMB, Amélie

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NOTHOMB, Amélie (propr. Fabienne Claire) Elisabetta Sibilio Scrittrice belga francofona, nata a Etterbeek (Bruxelles) il 9 luglio 1966. Amélie è il nome adottato, insieme a un luogo, Kobe (Giappone), [...] i libri di N. resistono a tutte le accuse, la più dura delle quali è quella di creare un prodotto meramente commerciale, che a Nishio-san, la governante che per N. è stata più di una seconda madre, o ancora Ni d’Ève ni d’Adam (2007; trad. it. Né di ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – AMÉLIE NOTHOMB – EGOCENTRISMO – BANGLADESH – ALCOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTHOMB, Amélie (2)
Mostra Tutti

GRABBE, Christian Dietrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GRABBE, Christian Dietrich Carlo Grünanger Poeta, nato l'11 dicembre 1801 a Detmold, dove morì il 12 settembre 1836. Vide, fanciullo, fra le mura dell'ergastolo di Detmold, di cui il padre era direttore, [...] . assume il suo aspetto definitivo. Qui l'eroe, finché dura la sua breve giornata, potenzia in sé tutte le energie (1835), ove tutto il dolore divino e umano confluisce nel cuore della Madre. Ediz.: R. Gottschall (voll. 2, Lipsia 1870); E. Grisebach ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRABBE, Christian Dietrich (1)
Mostra Tutti

Aung San Suu Kyi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Donna politica birmana, nata a Rangoon il 19 giugno 1945. È stata insignita nel 1991 del premio Nobel per la pace come simbolo dell'opposizione democratica e non violenta al regime militare del suo paese. [...] destra, lasciò il paese all'età di quindici anni insieme alla madre, nominata ambasciatrice in India. Nel 1964 si stabilì in Inghilterra patria che all'estero, attirando su di sé la dura reazione governativa. Nel luglio 1989 fu posta agli arresti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – OPINIONE PUBBLICA – ESTREMO ORIENTE – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aung San Suu Kyi (2)
Mostra Tutti

ANFIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dei molti personaggi mitici di questo nome il più noto è il figlio di Zeus e di Antiope, fratello gemello di Zeto, col quale costituisce una coppia parallela a quella dei Dioscuri. Difficile è ricostruire, [...] ambedue sono giunti a noi profondamente segnati dall'influsso dell'Antiope di Euripide. Qui era narrato come, sfuggita la madre Antiope dalla dura prigionia in cui l'avevano tenuta i cognati Lico e Dirce, e rifugiatasi presso i due figli allevati da ... Leggi Tutto
TAGS: O. GRUPPE – EURIPIDE – DIOSCURI – CITERONE – ANTIOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIONE (2)
Mostra Tutti

HEANEY, Seamus

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HEANEY, Seamus Carla De Petris Poeta irlandese, nato nella contea di Derry il 13 aprile 1939. Esordisce con le liriche di Death of a naturalist (1966) e di Door into the dark (1969), affermandosi come [...] modernità, ma l'esplosione della violenza terrorista e la dura repressione dell'esercito britannico di stanza nell'Ulster gli ), incentrata sulla sequenza di sonetti ''Clearances'' in memoria della madre; e in The globe in the window (1987). Nel 1980 ... Leggi Tutto
TAGS: IRLANDA DEL NORD – CONTEA DI DERRY – VERSO LIBERO – COLONIALISMO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEANEY, Seamus (3)
Mostra Tutti

CASTELLAMONTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia discendente, secondo ogni probabilità, direttamente dal figlio di re Arduino, Arduino II o Ardicino. Essa pertanto si svolse, in più rami, parallelamente a quella dei conti del Canavese (v. valperga [...] inizio ad una unificazione politica della regione canavesana, che dura per tutto il sec. XIII. Indi si verifica l'intervento di Amedeo VII di Savoia e di Bona di Borbone sua madre. Più tardi, oltre i San Martino, furono compartecipi nei feudi alcune ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VII DI SAVOIA – BONA DI BORBONE – CONTI DI IVREA

AMICI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato a Jesi nel 1817. Venuto a Roma fanciullo, fu ammesso nell'Ospizio di S. Michele, dove studiò disegno sotto il pittore e incisore Francesco Giangiacomo. Questi, vedendo la passione dell'A. [...] Granata, ecc. La prima statua fu un Dio Pan, poi la Madre pompeiana che fuggendo sotto la pioggia di lapilli stringe al seno il suo XVI seduto, in atto di benedire; opera fredda e dura, ma, al confronto delle sculture più tardi ammesse nella ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO BARTOLINI – NICCOLÒ TOMMASEO – TERENZIO MAMIANI – PELLEGRINO ROSSI – ADAMO TADOLINI

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] il viceré lo fa trasferire daccapo in Castel Sant'Elmo in dura reclusione; subito dopo le autorità affidano, per pochi giorni al Luigi XIII per il suo fermo ma giusto contegno verso la madre e il fratello ribelli. Da Venezia il Gaffarel dedica (6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] in Vado (legazione di Urbino), mentre la famiglia della madre, traeva le sue radici da Novilara nel Pesarese, e prima e dopo l'Assemblea del clero di Francia, che prese dura posizione contro la stampa "nociva". Atteggiamento confermato, lo stesso 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 133
Vocabolario
dura madre
dura madre locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali