SCOLIOSI (dal gr. σκολίωσις "incurvamento")
Emilio COMISSO
Con questo nome vengono indicate in medicina le deviazioni laterali permanenti della colonna vertebrale. Queste interessano prevalentemente [...] si dirà scoliosi totale. Molto spesso, specialmente quando la scoliosi dura già da parecchio tempo, la curva unica si trasforma in , come solitamente avviene quando è portato in braccio dalla madre, e i rachitici che si reggono male in piedi ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] dei consensi, presidente della Repubblica. La guida del governo venne assunta dalla madre, S. Bandaranaike, che tornò così, a 78 anni, a ricoprire Kumaratunga decise di lanciare parallelamente una nuova dura offensiva militare volta a riconquistare i ...
Leggi Tutto
Nato il 13 novembre 1504, morto il 31 marzo 1567. Successe nel 1509 al padre Guglielmo II; tennero per lui la reggenza prima gli stati e poi l'energica madre Anna di Meclemburgo; e solo nel 1518 egli prese [...] garanzie sufficienti. Fatto prigioniero e portato nei Paesi Bassi, solo la rivolta dei principi nel 1552 lo liberò dalla dura prigionia. Continuò, anche dopo la pace di Augusta, ad adoperarsi per l'unione dei protestanti tedeschi: ma senza alcun ...
Leggi Tutto
RIMBAUD, Jean-Arthtur
Luigi VILLARI
Poeta francese, nato a Charleville il 20 ottobre 1854, morto a Marsiglia il 10 ottobre 1891. L'ambiente familiare e la madre austera favorirono lo spirito di rivolta [...] residente in Aden, completamente immemore della letteratura, attento soltanto a qualche ricerca geografica. Nel 1886-87 compì una dura spedizione per fornire armi al negus Menelik; l'anno dopo un'altra, per ras Makonnen. L'influenza politica ...
Leggi Tutto
LECONTE DE LISLE, Charles-Marie-René
Leonardo VITETTI
Poeta francese, nato il 22 ottobre 1818 a Saint-Paul (Isola della Riunione), morto il 17 luglio 1894 a Voisins (Louveciennes). Il padre, venuto [...] dalla Bretagna, possedeva una ricca piantagione; la madre, creola, era oriunda della Linguadoca. Dai tre ai dieci anni il ragazzo fu a Ma il pessimismo di L. - spiegabile per la vita dura, le delusioni ideali sue e della sua generazione, l'influsso ...
Leggi Tutto
LESSING, Doris (nata Tayler, Doris May)
Cecilia Causin
Scrittrice inglese, nata a Kīrmānshāh (Irān) il 22 ottobre 1919 e morta a Londra il 17 novembre 2013. Dal suo primo romanzo, The grass is singing [...] . Zimbabwe) dove visse, dal 1925 al 1949, la vita dura dei coltivatori di mais. Ribelle e determinata, lasciò le scuole solitudine. Figlie ribelli prima ancora che donne, mogli e madri, le sue eroine incarnano la forza primigenia del femminile capace ...
Leggi Tutto
Nato nel 1755 dal conte Benedetto Apostoli, segretario di cancelleria, Francesco, di malferma salute, ma di spirito inquieto, desideroso di novità e d'avventura, abbandonò la carriera paterna e la patria [...] scontare la pena di una colpa non commessa, con la dura relegazione a Corfù (1794-1797), solo perché non era stato (1777); dalle farse: I fantasmi, L'è tutto un momento e La madre civetta, alle Ricerche sovra gli uomini e le cose del sec. XVIII; ...
Leggi Tutto
ORSO (dal lat. ursus; lat. scient. Ursus Linneo, 1758; fr. ours; sp. oso; ted. Bär; ingl. bear)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Ursidae Gray, 1825). [...] poco più grossi d'un ratto e ciechi per quattro o cinque settimane; a tre o quattro mesi cominciano a seguire la madre. L'accrescimento dura quattro o cinque anni e la vita forse fin verso 50 anni. Generalmente inoffensivi per l'uomo, gli orsi tutti ...
Leggi Tutto
VOLPE (dal lat. vulpes; lat. scient. Vulpes Frisch, 1775; fr. renard; sp. zorro; ted. Fuchs; ingl. fox)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani, caratterizzato da testa leggiera, fronte bassa e [...] la femmina si dà probabilmente a parecchi maschi; la gravidanza dura circa 9 settimane (secondo recentissime registrazioni, 51 giorni), il a 12 piccoli, di regola di 4 a 7, che la madre, e talvolta anche un maschio, curano con grande devozione; a ...
Leggi Tutto
ZULU (Ama-zulu)
Lidio CIPRIANI
Carlo TAGLIAVINI
Gruppo di Bantu meridionali dell'est. Si trovano esclusivamente nel Natal, ma sono originarî della parte orientale dell'Africa equatoriale. Di là discesero [...] come matrimonî e funerali. Coltivano soprattutto mais e dura. Mentre il bestiame è curato con rigorosa esclusività concorda con quello di alcuni nomi di parentela: p. es., u-nina "madre" pl. o-nina (il prefisso della prima classe è al singolare umu-, ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...