Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] sono limitate verso SE. da colline formate da arenaria dura e da strati di carbone. Le più belle parti e capo del partito Yorkista, e, in seconde nozze, di Margaret Beaufort, madre di Enrico Tudor (poi re Enrico VII), e cognato del conte di Warwick ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] alcuni motivi lirici, specialmente quello del "colloquio" fra la Madre e il Bambino, che, oltre che nelle tavole di lo stile di P. L., contrassegnato nei primi lavori da una linea dura e tagliente, si sia andato a mano a mano evolvendo verso una ...
Leggi Tutto
TURISMO SPAZIALE.
Annalisa Dominoni
– Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia
Gli ultimi [...] (SST) previsto per il 2014 – hanno subito una dura battuta d’arresto quando la navetta della Virgin galactic è quota più bassa di 40 km, ma non avrà bisogno di una nave madre per arrivare in quota e potrà atterrare in un luogo diverso da quello ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Alexander
Insigne uomo di stato americano, nato l'11 gennaio 1757 nell'isola inglese di Nevis (Antille), da James H., scozzese, e da Rachel Faucette, discendente di calvinisti francesi, morto [...] a New York il 12 luglio 1804. Ebbe un'infanzia assai dura: la madre morì presto, il padre subì varie disavventure finanziarie, sì che H., a dodici anni, doveva impiegarsi presso un commerciante, nell'isola di Santa Croce. Ma forse le stesse ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] sotto l'azione poco felice di una straniera, l'olandese Sigbrit Villumsdatter, madre della sua amante Dyveke. Piena di odio contro i magnati, ella lo ; e qui, dopo 30 anni di prigionia sempre più dura, morì nel 1559
C. è stato un tipico principe del ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] della regina madre, che durò fino al 17 maggio 1902, fu assai agitata per cause interne ed esterne, che misero a dura prova e de Don Alfonso XIII durante su minoridad bajo la Regencia de su madre Doña Maria Cristina de Austria, Barcellona 1919-25. ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] la vista e il tatto. L'accoppiamento ha luogo nei mesi estivi; la gravidanza dura presumibilmente 10 mesi e il piccolo, lungo da 3 a 5 metri, nasce in primavera e segue la madre per circa un anno.
La Balena dei Baschi (B. glacialis Bonn.) è tozza ...
Leggi Tutto
(dal lat. absentia; fr. absence; sp. ausencia; ted. Abwesenheit, Verschollenheit; ingl. absence)
Diritto. - Come istituto regolato dal codice civile italiano (lib. I, tit. 111) a imitazione del codice [...] e quando l'immissione, anche se l'immesso è un estraneo, dura da oltre trent'anni. Negli altri casi dev'essere riservata una parte cui la patria potestà non possa essere esercitata neppure dalla madre (articoli 46 e 47); ma rimane intatto il vincolo ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] percorso di andata-ritorno dalla tana (o nido) fino a che dura la traccia odorosa. I secondi (di consenso) agiscono tramite il marcatori di gruppo, di clan, di famiglia, di riconoscimento fra madre e figli e infine individuali. Per es. il maschio di ...
Leggi Tutto
VERLAINE, Paul
Sergio Solmi
Poeta francese, nato a Metz il 30 marzo 1844, morto a Parigi il 7 gennaio 1896. Nel 1851 entrò in collegio a Parigi, compiendo gli studî al liceo Bonaparte. La vocazione [...] chanson. Ma l'assestamento di V. nella famiglia e nell'impiego dura poco: nel 1871 le sue simpatie comunarde gli fanno perdere il posto condannato a un mese di prigione per minacce contro la madre. Alla fine dello stesso 1885, dopo un nuovo periodo ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...