PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] via di terra sia risalendo il corso dell'Eufrate, venivano accentrate a Dura e di là trasportate a Palmira, dove si formavano le carovane il dio del cielo Ba‛alsamēn, siro-fenicio, la dea madre sira Atar‛atē (Atargatis), la dea araba Allāt e il dio ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] dei numerosi maschi, Galeazzo I gli successe nel potere e nella dura lotta con i guelfi e il papa, finché venne spodestato e Maria. Successo al padre nel 1402 sotto la tutela della madre fino al 1407, dominato dalla prepotenza dei suoi condottieri e ...
Leggi Tutto
IRAQ
Matteo Marconi
Germano Dottori
Monica Ruocco
῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] 000 ab., perlopiù concentrati nelle aree urbane. La dura politica anticurda adottata sotto Ṣaddām Ḥusayn spinse buona parte Sinān Anṭūn, nato a Baghdād nel 1967 da padre iracheno e madre statunitense, si è trasferito negli Stati Uniti nel 1991 ed è ...
Leggi Tutto
Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] (nato ad Anversa nel 1976 da padre marocchino e madre fiamminga). Lo scultore Anthony Gormley (v.) ha firmato costumi avvolge il mondo del balletto, e rivelando agli spettatori la dura realtà del lavoro di una ballerina, le sue frustrazioni, le ...
Leggi Tutto
Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] : compare infatti accanto alla bambola giocattolo, e dura sino al principio dell'Ottocento, la bambola manichino più la famiglia è nobile e ricca, poiché si tramandano di madre in figlia, vengono esposte fra lampade e fiori nella casa e ricevono ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] di circa 12 mesi. Nasce, quindi, un solo piccolo, che dopo poche ore, leccato e accarezzato dalla madre, si alza e cerca subito di poppare. L'allattamento dura a lungo, fino ad un anno, e perciò la cammella si fa partorire soltanto ogni due anni. Il ...
Leggi Tutto
I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] Ostracodi della famiglia Cyprinae. La vita allo stato libero dura però poco tempo; la larva cipridiforme si fissa generalmente per i primi stadî, entro la cavità del mantello della madre. L'embrione può essere lasciato libero allo stato di nauplius, ...
Leggi Tutto
. Poema epico anglosassone di 3183 versi, che ci è pervenuto in un unico ms. (Bnt. Mus. Cotton. Vitellius, A, XXV, f. 132-201 b) della fine del sec. X o dell'inizio dell'XI. È fra le più importanti e vitali [...] dimora, entra in Heorot e divora i guerrieri; questo eccidio dura per dodici anni; nessuno può opporsi alla demonica fiera e dove combatte e riesce ad uccidere con una spada magica la madre del demone; egli trova il cadavere di Grendel, gli recide ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] anche ai figli nati prima del congedo del padre dura, almeno per i classiarî delle flotte italiane, anche stesso era ricorso a marinai di questa armata per sbarazzarsi della madre.
Bibl.: Le nostre cognizioni sui classiarî sono scarse e malsicure ...
Leggi Tutto
Poeta danese, autore di delicate conosciutissime fiabe, nato a Odense il 2 aprile 1805, morto a Copenaghen il 4 agosto 1875. Egli stesso intitolò la sua autobiografia Mit Livs Eventyr (La fiaba della mia [...] Colletti, nell'Abete, nella Regina della neve, nella Storia di una madre. Ma ciò che è sempre suo ed è stato fino ad oggi l'uomo è debole, e la vita è seria, la vita è dura, e bisogna superare delle rudi prove; ma il mondo è bello, inesauribilmente ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...