Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] di Franconia, imparentato, nello stesso tempo, da parte della madre, con la casa guelfa, egli riunì intorno a sé , senz'altro aver acquistato che la corona imperiale e la dura esperienza di quanto fosse difficile dominare l'Italia, dovette pensare ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] ai suoi consiglieri laici ed ecclesiastici. Enrico apprese questa dura sentenza a Utrecht, il sabato santo 26 marzo 1076 nella grazia della Comunione e nel seno della Santa Madre Chiesa, previe certe assicurazioni lasciate in iscritto, delle ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] . In questo processo di acquisizione di elettroni (che dura pochissime frazioni di secondo), i radicali liberi attaccano e di trovare una stretta corrispondenza, in termini di longevità, tra madre e figli. In realtà non è così, perché ogni cellula ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] l'Io; e la bonifica del territorio primitivo delle passioni, dura, faticosa, ingrata, mai compiuta, ci è consentita dalle forze che la psicoanalisi chiama appunto transizionale) tra lui e la madre.
Solo un aggettivo
A grandi linee, si può convenire ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] , e l'aiutò a superare anni di cattiva salute, di duro lavoro e di pericolo sempre presente. Dura e spietata nel parlare, come suo padre, E. aveva ereditato da sua madre l'amore per il flirt, solo a fine di capriccio e di svago, la passione per i bei ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] proprio mondo e comporlo in armonia. A cominciare dal protagonista, non una delle figure da lui concepite s'imprime e dura nella memoria, benché nuove e originali e originalmente atteggiate. Orlando, timido e inesperto con le donne come può esserlo ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] alla morte della madre (1572) sovrano del regno di Navarra, della contea di Foix e degli altri stati della casa d'Albret. La d'indole allegra e chiassosa, abituato, da una dura esperienza, alla dissimulazione, profondo conoscitore degli uomini, egli ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] 'indifferenza della figlia, che tiene della finezza aristocratica della madre. La sua vita è una continua lotta che si meno sorvegliato e più spontaneo, che fa apparire la dura disciplina antilirica dei Malavoglia come la via necessaria perché ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] dagli storici dell'antica Arabia; notissima è la storia della madre ebrea che si nutrì delle carni del proprio figlio (cfr di quegli uomini primitivi, i quali, sotto l'impero della dura necessità o per morbosa brama o per superstizione, si cibano ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] castello ad Orvieto: e così scompaiono questi conti. Poco dura anche un altro ramo, dei visconti di Campiglia, signori comuni, Orbetello rinnovava la sua sottomissione, riconoscendo Orvieto come madre e signora. Ma, dopo la repentina scomparsa di ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...