Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] passa liberamente dalla placenta nel sangue del feto; che la madre alcoolista avvelena il bambino con il suo latte, perché l' al patibolo. Questa condizione di agitazione motoria e di delirio dura di regola pochi giorni, dopo i quali, se non avviene ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] guisa delle lingue indoeuropee. Esempi: ait-ama-k "padre e madre", gau-eguna-k "notti e giorni", zuri-gorri "bianco begi-gorri "dagli occhi rossi", buru-gogor "dalla testa dura, testardo" (composto bahuvrīhi).
Oltre alle forme comuni di ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] saccarificare specialmente fra i 25° ed i 27°.
La fermentazione dura in media 36-40 ore e la densità del mosto va zucchero, e acidificato leggermente con acido solforico. Il lievito madre viene preparato a parte in un mosto di orzo tallito ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] questi casi anche l'assegno di riversibilità è temporaneo e dura fino al compimento del tempo per il quale l'assegno era quali il militare fosse l'unico sostegno. Il padre o la madre hanno diritto alla pensione, se ciechi o sessagenarî o vedovi. Se ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] quali di nazionalità turca. L’incidente provocò la dura reazione di Ankara e compromise ulteriormente le relazioni con Klama Dayîka Min. Annemin Şarkısı (2014, La canzone di mia madre; vincitore del Festival del cinema europeo di Lecce 2015) di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] di questi due nomi. Egli era, dunque, greco per parte di madre; ma, per parte di padre, veneziano; e veneziano, non greco, che valsero, in taluni momenti, a rendergli la vita incredibilmente dura ed amara. L'ombra di Campoformio non si dileguò mai ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] se non il primo servitore dello stato, sottomesso a una legge più dura assai di quella che grava sui sudditi; convinto che il re c aggiungano, in Federico, i dolori familiari: la morte della madre nel'57, quella della sorella Guglielmina nel'58. Ancor ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] vengono estratti a sorte i 500 componenti la bule; l'ufficio dei buleuti dura due anni, e ogni anno se ne rinnova la metà; vi è e nomina la prima volta i componenti della gerusia. Apame, madre di Berenice, e reggente lo stato in nome di questa alla ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] Fortuna da vendere, 1960, e La passeggera, di A. Munk; Madre Giovanna degli Angeli, 1961, di J. Kawalerovicz; Samson, 1961, Ceneri Scorpione, 1969).
In Iugoslavia, lo slancio innovatore dura solo una brevissima stagione che vede operare autori quali ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] cura dalla zia Margherita d'Austria, che gli tenne luogo di madre e che fu anche un'abile reggente dei Paesi Bassi. C., , C. ebbe per i Fiamminghi una politica personale anche assai dura, come nell'aspra repressione della rivolta di Gand (1540).
Alla ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...