L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] , quelli di alcune popolazioni del Congo e di talune tribù del Rio Madre de Dios nell'America del Sud).
3. La zolla di argilla è piombo meno.
Le coperte per la porcellana tenera e dura offrono una composizione che oscilla entro i limiti seguenti: ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] . e segnato in parte notevole dal corso del Rio Heath, affluente del Madre de Dios, divide in due il lago Titicaca, di cui è boliviana e questa è talmente aspra che nei tre anni in cui dura (1780-1782) periscono circa cento mila uomini di ambedue le ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , contrasti tra la figlia che vuol marito e la madre che non vuol darglielo), liriche più propriamente d'amore. riserve, possiamo chiamare umbra: una pittura la cui mirabile fioritura dura press'a poco sessant'anni, lo spazio di due generazioni, ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] ora di tratteggiare. Assai spesso succede che la vita media della sostanza madre è più lunga di quella delle sostanze figlie ma non di un purezza: ma anche questo stato è transitorio, perché dura soltanto fino a che l'accumulo dell'elemento o ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] alte della montagna calcarea e sulla Sila la neve dura sino a tutto maggio. La zona premontana dai 300 nel calabrese sono molto usati gli enclitici ma, ta, sa con "padre, madre, zio", ecc.). In luogo del promme di 3ª persona indiretto, si adopera ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] seconda della più o meno buona formazione del saccarato.
Le acque madri contengono della barite che si ricupera anch'essa per carbonatazione e che avvolge i cristalli ed esce alla periferia; l'operazione dura 1 ÷ 2 minuti fino a che lo scolo diventa ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] quale Sinope sul Mar Nero, furono separate dalla madre patria per intromissione di correnti immigratorie nuove, specie stanche, verso Artaxata, attraverso un terreno dove la marcia era dura, e quando la stagione propizia per una campagna militare era ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] una volta; lo scioglimento della dieta, il cui mandato dura tre anni, può essere deciso per referendum popolare provocato perún). Parte importante hanno anche alcune "madri", fra cui la Madre delle vie, la Madre della terra.
Come nelle canzoni estoni, ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] ma certo di origine antichissima: tale era il tempio della Gran Madre a Biblo, cioè un'area rettangolare cinta da portici a degli Etruschi e non si affermarono nell'Etruria propria. Ciò dura, a Roma, e nei territorî soggetti alla sua influenza, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] che hanno differente padrone; onde si assegnano i figli al padrone della madre, se è in uso la parentela materna, o al padrone del padre dei campi: divisi in squadre, attendevano alla loro dura fatica, sotto la direzione e la sorveglianza aguzzina dei ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...