Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sito fosse specializzato nella lavorazione di questa pietra dura, ipotesi corroborata dalla presenza di manufatti non finiti del Ferro spiccano, tuttavia, le figurine di bronzo di dea madre, lunghe circa un metro e con i seni enfatizzati mediante la ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] bene dalle parole irlandesi: athir "padre", máthir "madre", brathir "fratello", siur "sorella", día "Dio". meno riconoscibili, nelle credenze delle campagne; e il loro ricordo dura delle leggende medievali popolate di spiriti e di demonî.
Gli ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] o meno miticamente, all'antico re ateniese Codro, mentre la madre Perictione discendeva da un parente di Solone. La tradizione racconta dissertare sofistico; e Socrate, al termine di una dura battaglia, vi riporta vittoria sui vigorosi e insofferenti ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] autunno, Agostino abbandonò l'Africa, lasciando con un inganno la madre a pregare e a piangere nella Memoria di S. Cipriano non il presente, perché non si estende, non dura, sicché possa misurarsi mentre dura. Ed anzi, bisogna che uno spazio di tempo ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] letto, bene eseguita e bene applicata. Si ricordi alle madri di proteggere i bambini, che dormono, dalla puntura delle ore, dalla colorazione itterica degli occhi e della pelle. L'attacco dura 24-48 ore, e lascia l'infermo anemico e prostrato. Non ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] un maschio di razza a endosperma duro (F), i semi (endosperma) saranno farinosi come quelli della madre (ffF). Al contrario, se s'incrocia una femmina di razza dura con maschio a grani farinosi, i semi saranno duri (FFf). In ambedue i casi l'eredità ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] il ducato di Mantova (1714). Nel cozzo fra Asburgo e Borboni, che dura sino al 1748, si fa avanti il Piemonte che aspira a formare con metà del sec. XI, assurge al grado di "chiesa madre e regina dell'architettura romanica". La quale appare in una ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] che gli batteva nel cuore. Austero in apparenza, di dura scorza, ma in fondo tenero e tutto calato nell'anima un secondo viaggio, fatto nella primavera del 1790, per compiacere la madre del duca, l'Italia recasse noia e non piacere e conforto al ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] espressioni immaginose sulla bellezza del figlio, in invocazioni alla Madonna, madre tenera, perché lo benedica e gli dia il sonno (o . Tanto più ammirevoli sono quei grandi solchi aperti con dura fatica nel terreno (a Serra d'Alto la trincea ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] bisogni della vita; in ricambio le dedica la sua esistenza, adora la Madre-Terra come la sorgente misteriosa di tutta la vita. Se l'età li respinge e li insegue infliggendo loro una dura sconfitta nel luogo detto Mauriacus, presso Troyes (battaglia ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...