LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] . - Le lane madricine sono quelle che provengono dalla pecora madre già tosata varie volte; le agnelline provengono dall'agnello che sua volta montato a telaio; l'insubbiatura deve risultare dura e asciutta perché gli orditi ancora umidi si macchiano ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] più in su nel tempo sembra risalire la civiltà, che dura però assai tardi in un aspetto neolitico attardato, della o quella di una nidiata di colombi rifugiati sotto le ali della madre, o perfino la scena d'una leonessa che calpesta un uomo abbattuto ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] si estende alle colonie, apertamente ribelli quando la politica della madre patria guidata dal re di Napoli è avversa ai loro 70 che non entra mai in funzione. Per tre anni dura una situazione di reale dipendenza dalla Francia. Rovinati i commerci ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] era frequente (come fu frequente nei secoli seguenti e dura fino ai nostri giorni) la venuta dalla Siria di famiglie era lontano. L'usurpatore, ucciso il re, ne sterminò i figli, la madre, i parenti, nonché il re Ocozia (Achazia) di Giuda e un ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] gli stessi principi di Palmira, Odenato, Vaballato e la madre di questi Zenobia, che si levano a difesa dell' Oriente, è stato provato recentemente dalla scoperta fatta a Dura-Europo (v. dura-europo, App.) di pitture cristiane anteriori alla metà del ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] regione vulcanica ad est del Ḥaurān, ed anche sino a Dura-Europo sull'Eufrate, fin giù in Transgiordania, sono state trovate le iscrizioni tauroboliche e crioboliche relative al culto della Grau Madre Idea (Dessau, 4118 segg.), o di Mitra (Dessau, ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] suo limite estremo di habitat, con colture di ignami, canna da zucchero e poca dura. Se ne hanno nella stretta del Carin e al suo sbocco, nel retroterra di trovano a Dagah Shabell: la roccia madre sarebbe un sottostante scisto giurassico. Finalmente ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] di Aronne e figlia di ‛Imrān (confusione, quindi, fra Maria madre di Gesù e Maria sorella di Mosè); durante l'infanzia operò il 10 dell'ultimo mese dell'anno (dhū 'l-ḥiggiah) e dura tre giorni; per entrambe v. bairām. L'uso ha introdotto poi anche ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] (circa 550) è la colonia megarese di Eraclea Pontica, madre di Callatis sulla costa orientale della Tracia e di Chersoneso nella , gli Zelandesi, i Frisoni, dopo avere, mercé una dura lotta contro la natura, messo in valore le zone acquitrinose ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sito fosse specializzato nella lavorazione di questa pietra dura, ipotesi corroborata dalla presenza di manufatti non finiti del Ferro spiccano, tuttavia, le figurine di bronzo di dea madre, lunghe circa un metro e con i seni enfatizzati mediante la ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...