NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] tutto l'anno. Il viaggio da Trondheim a Vadsø dura cinque giorni. Linee regolari di navigazione uniscono Oslo con riuscì a farlo proclamare re di Norvegia, mentre Sven e la madre Alfiva erano costretti a fuggire dal paese.
La Norvegia riuscì a essere ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] , di cannoni controcarri, può veramente essere definita «madre delle armi». Dopo le prove della nuova fanteria a la guerra dell’«incidente» cinese si sarebbe fatta ancora più dura se rapidamente non avesse stabilito il contatto terrestre con il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di Camaino, chiamato da re Roberto a erigere la tomba di sua madre Maria d'Ungheria in S. Maria di Donnaregina (1325). In quel 'Ottocento mediante le vignette litografiche degli editori Gatti e Dura, il volume Napoli in miniatura, ovvero il popolo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] servì d'esempio anche alle città nemiche le quali s'accorsero quanto fosse dura l'oppressione germanica (v. lega, XX, p. 734). La guerra figlio Gian Galeazzo, sotto l'energica direzione della madre duchessa Bona di Savoia, secondata dalla fermezza e ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] la Bolivia, che è segnato in parte dal Río Heath, tributario del Madre de Dios, e attraversa il Lago Titicaca, di cui è peruviana dal 1821. Il potere esecutivo spetta al presidente, che dura in carica 5 anni; il potere legislativo al Congresso, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] scinascia, parlato da tribù a occidente del fiume Dura e nella prospiciente regione a sud dell'Abai, ne è risultata una sola natura. La vergine deve chiamarsi "Madre di Dio" non "Madre di Cristo", come vogliono i nestoriani. Essa gode di una ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] , ch'era stato nel 1780 allontanato a opera della regina madre, i due posero mano alla riforma agraria.
Nel 1786, fu di toni drammatici, il tragico destino a cui gli eroi nella dura vicenda di guerra sono condannati a soggiacere, la forza virile con ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] fratelli nati prima, il padre, le sorelle nate prima, infine la madre. I nonni affetti da catarro bronchiale, che si crede di natura il tipo vespertino, con innalzamento che non raggiunge i 38°, dura poche ore e poi, verso sera, decresce, a volte ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] considerato quale prolungamento del suo servizio aereo tra la madre patria ed i possedimenti dell'Africa nord-occidentale.
Da sia per quelli del tipo più leggiero (art. 126). Il certificato dura sei mesi (art. 149) e può essere prorogato. Dev'essere ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] si erano mai spente, e la repubblica ne aveva fatto dura prova proprio durante la crisi dell'assedio, perché alcune delle donne, la nonna del piccolo granduca, Maria Cristina, e la madre Maria Maddalena. Governo debole e, sotto certi aspetti, come per ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...