SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] opera dei troll, ma molto più spesso si crede che la madre durante la gravidanza sia stata impaurita da qualchecosa o abbia visto a Poltava: e il lungo peso e, infine, la dura vicenda della guerra non potevano non riflettersi nelle condizioni di vita ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] nelle tubazioni, 1,8 ÷ 2,2% di gesso e acqua madre di cloruro di magnesio a 32° Beaumé, e come principale materia °); da polvere di coke; da polvere di carbone di legna dura; da rottami di vecchi crogioli senza scorie. Tutte queste sostanze ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] lilī non ha avuto rapporti sessuali come una donna, non è mai stata madre, è vergine, ma suscita la lussuria degli uomini senza soddisfarla. Il anni. Per la piantagione d'un orto il contratto dura quattro anni. Se il conduttore non lo abbia ridotto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] e nelle proprietà in Sardegna, fu firmata il 15 aprile 1288. Dura pace; ché Pisa doveva entro l'anno cedere Cagliari e castelli, il gregge, la fanciulla rimane sotto la cura della madre finché non si sposa. Il che generalmente avviene più presto ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] case mercantili. A Venezia e a Genova, finché dura il primato marittimo italiano, la parte maggiore dei raggiungono un'importanza ed una potenza veramente mondiali. Dalla casa madre che risiede a Firenze dipendono decine di filiali sparse in tutti ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Di questa immigrazione, per il periodo 1900-13, il 38,8% proveniva dalla madre patria, il 33,3% dagli Stati Uniti, il 6,5 dai paesi della Anna Brownell Jameson, per le vivaci descrizioni della dura e primitiva vita nelle regioni dei grandi laghi.
...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di altri popoli), in cui il bambino a cui è morta la madre si lamenta dei cattivi trattamenti che subisce da parte della matrigna. Nei stili, in cui il Rinascimento si afferma solo lentamente, dura fin verso il 1530. Un cambiamento radicale si avverte ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] sposò un'altra figlia dei re cattolici, Maria, che divenne madre di due re portoghesi, Giovanni III ed Enrico il cardinale. orbita stilistica impregnata di influenze straniere: dopo l'italiana (che dura fino a quasi tutto l'800 in fatto d'opera, ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] assistenza il cui scopo è di assicurare una pensione alimentare alla donna madre, rimasta priva di ogni sostegno per la morte o l'abbandono dell nuove norme e all'applicazione di esse nella più dura esperienza dei primi anni e per una notevole massa ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] perciò dire che un'acqua per caldaie deve essere poco dura, intendendosi per durezza la quantità di bicarbonati e solfati soddisfare da sé tale bisogno, e dipendono per questo dalla madre o dalla balia, talvolta incurante o ignorante di tal bisogno, ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...