(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] gli successe il figlio Hui a 14 anni, sotto la tutela della madre, dopo la morte della quale, salì al trono e regnò dal Wang Mang fu ucciso.
Gli succede la dinastia dei Han orientali, che dura dal 25 al 221. Il fondatore Kuang Wu ti, il primo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] : il pericolo corso dai Valtellinesi di rimanere disgiunti dalla madre patria (1814-1815), Milno 1926; id., Storia documentata , durante il quale l'equilibrio politico alpino è turbato dalla dura lotta per l'assorbimento e la difesa dall'una e dall ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e ne riassorbe una parte da dicembre a giugno. L'acqua è dura, ricca di ossidi di ferro e di manganese, ma in generale pupillo viene assimilato a un bambino che sta fra le braccia della madre; finché è piccolo, ama suggere il latte, ma come si sente ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 780-797). Per lui prese le redini del governo la madre Irene, donna ambiziosa e fervente iconodula, che prima allontanò governatore era in rapporto con le casse centrali dello stato. Il sistema dura ancora nel sec. VII (v. la Nov. di Giustino del 569 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Ad Engio sui Monti Nebrodi si alzava il tempio delle Dee Madri, di cui parimenti è ignoto il nome. Il rito sepolcrale coscienza, questa collaborazione poetica anche istintiva e semipsichica, dura da secoli. Il suo sentimento è sempre presente nell ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ricevevano fiori, e, anche oggi, talvolta un feretro azzurro o bianco. Dura tuttora l'uso di vegliare il morto e di offrire un rinfresco a Mallet du Pan. Dalle "Pagine sparse" della madre della Staël, Madame Necker, traspare una predominante ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] presidente, che viene eletto con suffragio popolare diretto, dura in carica 4 anni, e non può essere . Amer. Geog. Soc., New York 1897; E. O. Hovey, The Western Sierra Madre of Chihuahua, in Bull. Am. Geog. Soc., New York 1905; E. Böse, Reseña ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] o dice, va giudicato. E che non è il mondo dei sogni, ma della dura vigilia; e non è neppure il mondo dell'arte, la quale perciò si dice l'umana femminilità nel suo splendore supremo e sentimentale di madre e di regina; e infine i santi e i martiri ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] alla dignità ducale: ma la guerra continuò altrettanto dura e infelice sotto i successori, nonostante qualche scontro e Venere sul piano borghese d'un bimbo insolente e di una madre senza criterio nell'educarlo.
Ma in quel genere di lirica che non ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] comunione sia con i Greci sia con i Bulgari. Lo scisma dura ancora oggi. La residenza dell'esarca, fissata dapprima a Costantinopoli, la forma atona (p. es. mene me máma ne dáva "mia madre non mi dà", ecc.) ha riscontro in altre lingue balcaniche.
La ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...