ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] nelle reminiscenze giovanili di Venosa e di Roma; della madre è silenzio assoluto, forse perché troppo presto scomparsa. Possessore e segnò una svolta definitiva per la fortuna del poeta. La dura prova di Filippi e l'amicizia di Mecenate sono i due ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] nel campo economico e in quello politico, largo frutto della sua dura fatica. E intanto, non perdendo mai di vista le supreme idealità ultimo aveva perduto, tra il gennaio e il febbraio, la madre, la moglie e il fratello, e la sua coscienza religiosa ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] Vladimir V. Putin, il cui dominio pieno sulla politica russa dura dal 1999. La nuova Russia ha infatti favorito la pietà di G. Alberigo, Roma 2002); A. Melloni, Chiesa madre chiesa matrigna: un discorso storico sul cristianesimo che cambia, Torino ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] legittima l'inizio della vita sessuale e riproduttiva, non dura più per tutta la vita. Nella società occidentale del parte dei casi i figli vengono affidati in modo esclusivo alla madre, tuttavia tende ormai a farsi strada, sia pure con lentezza, ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] trionfava al Comunale di Bologna e iniziava quel giro di successi che dura ancora.
Da allora, per quello che riguarda la musica, il Bellardi e da G. Ricordi; La Cipria di Coronaro; Mia madre un dì... di Blumenthal; La canzone del Troviere di Andreoli; ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] fratelli lo costrinsero ad arrolarsi nella marina sarda. Nonostante il suo carattere impetuoso e talvolta ribelle, Nino Bixio, per la dura esperienza fatta in mare, seppe cattivarsi l'affetto dei superiori e fu promosso al grado di aspirante, ma, non ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ora al Louvre).
Mentre la Francia si salvava per miracolo dalla dura prova del sec. XV, l'Italia viveva uno dei maggiori antico dei trovatori provenzali (Guglielmo IX di Poitou), ed era madre di Maria di Champagne e di Adelaide di Blois, nelle cui ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] cerca un appoggio anche mediante una fratellanza di elezione che dura inviolabile; gli affari della comunità sono regolati dalla lega del però di fatto che la chiesa di Roma non si proclamò «madre» di quella di Cartagine che assai tardi, ed in testi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e un periodo asciutto. Presso la costa la stagione asciutta dura da 4 a 5 mesi e si estende in genere da das Minas Geraes, Ouro Preto 1901, e Bello Horizonte 1904; Gaspar da Madre de Deus, Memorias para a hist. da capitania de S. Vicente, Lisbona ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] sino al novembre del '33, e quindi a quello del Viamonte, che dura un altro anno. Alla rinuncia di questi (1834) la Sala de quello che si prestava allo spirito della terra (Pachamama, la madre dei raccolti). Numerosi erano i miti e le leggende, di ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...