TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] ma senza far caso alcuno alle differenze di colore, di lingue madri, di tradizioni sceniche d'origine. Nella parte di un inglese è uno spettacolo enorme anche dal punto di vista materiale: dura quasi 12 ore, viene rappresentato in tre giornate o in ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] è rimasta tranquilla ed ha fornito anzi contributi alla vittoria della madre patria.
Bibl.: E. Mercier, Histoire de l'Afrique septentr., per pochi mesi, dello stesso Abd el-Kader. Una dura campagna dovette essere intrapresa dopo il 1849 con numerose ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] codice della famiglia" (art. 19). Conseguentemente, alla madre che non ha registrato il matrimonio, e quindi ha aveva interesse a restare troppo a lungo impegnata in una "piccola", ma dura guerra: il 12 marzo 1940 veniva firmato a Mosca il trattato di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] la grande quercia sacra del bosco di Cerere, dea e madre di fertilità e di abbondanza. L'atto sacrilego scatenò una In un terzo dei casi, includendo anche i meno gravi, la malattia dura più di 6 anni. Il tasso di ricadute (ritorno dei sintomi dopo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] però di lì a poco, a causa della recessione internazionale, una dura battuta d'arresto, tanto che nel 1982 il tasso d'inflazione risalì arte e la cultura australiana si erano emancipate dalla madre patria, l'Inghilterra, e dal suo retaggio europeo ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] che A. stesso fosse a cognizione di ciò che la madre preparava a stornare la minaccia ch'egli fosse privato della della città. Poi fu la volta di Efeso: una dura resistenza oppose Mileto, appoggiandosi alla flotta persiana, finalmente comparsa ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] "Tutto procede") l'espressione emozionale più consona a una realtà dura dal punto di vista personale e nazionale.
Le liriche di Zelda si dispongono nello spazio vicino o lontano dalla forma madre; il rivestimento pittorico bianco o nero asseconda quei ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] ripresa d'armi, sebbene i suoi baroni fossero ostili e la madre Bianca di Castiglia lo sollecitasse a tornare. Le richieste di aiuto, parlare di fallimento: la contea di Edessa non dura nemmeno cinquant'anni, il regno di Gerusalemme nemmeno un ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] col suo corteo di cime e ghiacciai "Choma Lugma", Dea Madre; nella cosmogonia dell'Avesta, la sorgente dell'Ardovī- Sūra nasce ferro è foggiato a paletta e serve per far gradini nella neve dura, dall'altro, per farli nel ghiaccio, a punta acuminata, ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] rigore che era stata di Khomeini, e un'ala più dura che si presentava da un lato come più aderente ai la vita di una comunità rurale attraverso il destino di un adolescente orfano di madre; Esmā῾īl-i Faṣiḥ, che in uno dei suoi romanzi, Ṯorayyā dar ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...