I rappresentanti del movimento filosofico iniziato nell’età di Socrate da Antistene e perpetuatosi in tutto lo sviluppo della cultura antica. Il nome deriva dal ginnasio di Cinosarge, il luogo di riunione [...] dei giovani ateniesi figli di madre non cittadina in cui insegnava Antistene, o dallo stile di vita (κυνισμός «imitazione del cane») che la libertà di linguaggio e di giudizio, è scuola di dura sincerità morale.
La scuola cinica ebbe una vita lunga, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e poi cechi: è il caso dell’inno Bogurodzica («Madre di Dio»), perfetto nella forma e nell’elaborazione del contenuto rotonda e resti di un palazzo a Przemyśl). Il periodo romanico dura fino alla metà del 13° secolo. Influssi artistici giunsero dalla ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] dall’assemblea della s., sentito il collegio sindacale; l’incarico dura tre esercizi e non può essere rinnovato più di due volte rapporti sociali complessi, evolutisi a partire dal rapporto madre-figlio.
Le s. si differenziano soprattutto per la ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] . Molte di queste risorse sono state però messe a dura prova dalla crisi del 2008 che, qui più che altrove
Per ricordare l’esodo dei Francesi sorse il neoclassico tempio della Gran Madre di Dio (F. Bonsignore, 1818-31). Sotto Carlo Felice la città ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] a una ripresa dell’attività terroristica. La linea dura adottata dal governo fu premiata dall’elettorato nel 1994 particolare rilevanza ha la cosiddetta generazione Bachué (la grande Madre della mitologia degli indios) che si riaggancia al passato ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] St. Mary, che entrò in più diretto contatto con la dura realtà sociale di Calcutta. Il 24 maggio 1937 fece professione di per pellegrini diretti al tempio. Nel febbraio 1953 traslocò nella Casa Madre al numero 54 di Lower Circular Road, oggi A.J.C. ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] da un'altra élite che, dopo aver lottato, sfrutterà il potere per cadere a sua volta in decadenza. Secondo una visione dura e pessimistica, la storia appare dunque a Pareto come una circolazione di «aristocrazie» che si alternano continuamente in un ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] cooperazione tra i popoli".
Di padre keniota e madre originaria del Kansas, ha vissuto nella prima infanzia per mandato contro il candidato repubblicano W. M. Romney. Dopo una dura battaglia elettorale, O. è stato riconfermato alla Casa Bianca per ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] figure femminili personificano la grande divinità orientale della terra madre. Tra le divinità cittadine sono notevoli Melqart di iscrizioni africane successive alla caduta di Cartagine. Essa dura fin verso la fine dell’Impero romano, mentre nella ...
Leggi Tutto
I più piccoli virus a DNA capaci di infettare gli animali e l’uomo.
Caratteristiche
Il genoma dei P. ha una scarsa capacità codificante e quindi la replicazione virale dipende dalle funzioni messe a disposizione [...] giorni. La viremia si verifica una settimana dopo l’infezione e dura circa 5 giorni. I sintomi sono di tipo influenzale e comprendono pura. Durante la gravidanza l’infezione della madre può determinare un passaggio transplacentare del virus, ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...