telencefalo
Una delle cinque vescicole cerebrali, che compare molto precocemente, in forma di due evaginazioni laterali, anteriori, del prosencefalo. È la porzione encefalica che presenta maggiore estensione [...] il t. ha i due emisferi separati da una grande scissura interemisferica nella quale è allocata una formazione della duramadre definita grande falce. Ognuno dei due emisferi presenta tre facce (mediale, laterale, inferiore) e tre margini arrotondati ...
Leggi Tutto
pachimeningite
Processo infiammatorio, settico o granulomatoso, a carico della duramadre, accompagnato o no da versamento (purulento, ematico o liquorale) negli spazi epidurali o in quelli subdurali. [...] la p. spinale ipertrofica. La p. può instaurarsi per cause e con meccanismi patogenetici differenti: estensioni alla dura meninge di processi flogistici della teca ossea, traumi cranici, malattie o condizioni cachettizzanti. La sintomatologia è ...
Leggi Tutto
extradurale, lesione
Raccolta di materiale patologico o di sangue nello spazio esterno alla duramadre, sia nel cranio sia all’interno del canale midollare. Un ematoma extradurale postraumatico è dovuto, [...] nella maggior parte dei casi, alla rottura di un vaso arterioso ed è quindi caratterizzato da una rapida espansione (➔ trauma cranico); è più frequente nei giovani che negli anziani. La lesione e. è diagnosticata ...
Leggi Tutto
epidurite
Infiammazione acuta o cronica del connettivo dello spazio epidurale spinale (quello compreso tra le strutture osteo-legamentose esternamente e la duramadre internamente, che circonda il midollo [...] spinale e le radici nervose e si estende dall’inizio del rachide cervicale al sacro). L’e. coinvolge, all’interno di quest’area, il tessuto adiposo e quello connettivo, le arterie, le vene e i vasi linfatici. ...
Leggi Tutto
pia madre
Membrana meningea più interna, che si trova in diretto rapporto con la superficie esterna del tessuto nervoso. La p. m. spinale aderisce intimamente al midollo, discende fino nel fondo della [...] sua fessura anteriore e ne tappezza il solco posteriore; la sua superficie esterna è unita alla duramadre da sottili prolungamenti. La p. m. encefalica segue in ogni suo solco e anfrattuosità la superficie del cervello, accompagnando per un breve ...
Leggi Tutto
cefalematocele
Ematoma della superficie esterna del cranio comunicante, attraverso una breccia cranica, con uno o più seni venosi della duramadre; nella maggior parte dei casi postraumatico (le ossa [...] craniche interessate sono più frequentemente il frontale e il temporale), si può verificare anche per la rottura di voluminosi meningiomi della volta, a localizzazione intra- ed extracranica, oppure, nel ...
Leggi Tutto
cavernoso
Di organo, o sua parte, a conformazione spongiosa, contenente numerose cavità, più o meno ripiene di sangue. Angioma c., tumore vascolare. Corpi c., organi erettili del pene e del clitoride. [...] carotideo che circonda l’arteria carotide interna, decorrente nell’interno del seno carnoso. Seno c., uno dei seni della duramadre, situato bilateralmente ai lati della sella turcica, nel cui interno decorrono l’arteria carotide interna, il III, IV ...
Leggi Tutto
meningocele
Malformazione congenita, consistente nella mancata saldatura posteriore delle due metà destra e sinistra di una o più vertebre (solitamente della regione sacrolombare), con procidenza, attraverso [...] la fessura ossea che si è così costituita, di una tumefazione molle, formata dalle due meningi duramadre e aracnoide, distese dal liquor e quindi ricoperte dalla pelle. La terapia è chirurgica nei casi a rischio di meningite (assottigliamento della ...
Leggi Tutto
filum terminale
Espansione filiforme del cono terminale del midollo spinale, che si prolunga fino alla base del coccige. Nella prima parte della sua estensione fa parte della cauda equina, nell’altra [...] è inglobato in un’espansione della duramadre detta legamento sacro-coccigeo o più esattamente legamento duro-coccigeo. ...
Leggi Tutto
diastematomielia
Sdoppiamento congenito, totale o segmentario, del midollo spinale in due parti, spesso asimmetriche, tra le quali può interporsi una plica della duramadre o uno sperone osteocartilagineo. ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...