siringomielia
Condizione caratterizzata dalla presenza di una cisti (siringa) ripiena di liquido all’interno del midollo spinale: la cisti tende a ingrandirsi in lunghezza e larghezza nel corso del tempo, [...] di allargarlo e ricostituire in questa regione una dinamica liquorale fisiologica. Nella maggior parte dei casi viene anche aperta la duramadre. Spesso si esegue l’apertura dell’aracnoide, con la verifica della pervietà del forame di Magendie, e in ...
Leggi Tutto
neurochirurgia
Vincenzo Esposito
La neurochirurgia palliativa
La neurochirurgia palliativa ha come finalità l’attenuazione di sintomi in pazienti portatori di malattie non guaribili. Comprende procedure [...] è necessario associare un allargamento dell’involucro durale (plastica durale), tramite innesto di trapianti di duramadre. In presenza di edema cerebrale la decompressione può essere anche ottenuta farmacologicamente con somministrazione endovenosa ...
Leggi Tutto
encefalopatia
Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, [...] iatrogena in seguito a terapia con ormone della crescita estratto da ipofisi umane infette, a trapianto di cornea o duramadre provenienti da donatori affetti da MCJ e a inadeguata sterilizzazione di strumenti chirurgici. La forma sporadica dell’MCJ ...
Leggi Tutto
rachianestesia
Anestesia praticata a livello del rachide. L’encefalo si continua all’interno della colonna vertebrale con una struttura denominata midollo spinale, che trasmette le informazioni sensitive [...] l’anestetico viene iniettato nello spazio epidurale, che è esterno al midollo spinale. Non essendo perforata la duramadre questo tipo di anestesia può essere praticato a qualunque livello della colonna vertebrale inserendo un piccolo catetere nel ...
Leggi Tutto
ernia intracerebrale
Spostamento di parte dell’encefalo, attraverso la duramadre per il forame tentoriale (ernia transtentoriale) o per la falce (ernia transfalciale) (➔ cervello, struttura e funzione), [...] dalla sua normale posizione a un compartimento adiacente, che nelle e. i. transtentoriali è inferiore, in quelle transfalciali laterale. Le cause sono lesioni occupanti spazio (tumori, ascessi, emorragie) ...
Leggi Tutto
seno
Spazio o solco mediano, verticalmente disposto e corrispondente alla regione sternale, che nel petto della donna in età fertile è compreso tra le mammelle; di qui, per estens., le mammelle stesse [...] o di una struttura ossea, dilatazione di un canale o di un vaso ematico. S. cavernoso: uno dei seni della duramadre (➔ meninge). S. coronarico: la dilatazione terminale della grande vena coronaria del cuore. S. frontale: ciascuna delle due cavità ...
Leggi Tutto
schwannoma
Tumore benigno dei nervi periferici che origina dalle cellule di Schwann deputate a formare la guaina mielinica a livello dei nervi periferici. Gli s. insorgono sia sporadicamente sia nel [...] vestibolare dell’ottavo nervo. Il tumore in tale contesto viene comunemente denominato neurinoma dell’acustico. All’interno della duramadre gli s. possono interessare altri nervi sensitivi quali il trigemino o le radici dorsali dei nervi spinali. In ...
Leggi Tutto
radicolopatia
Malattia che interessa una o più radici spinali, con coinvolgimento delle funzioni motorie e sensitive. Le cause di r. sono generalmente di tipo compressivo: artrosi intervertebrale, ernie [...] discali, neoplasie, meningiti della duramadre che si estendono alle radici spinali, postumi di traumi della colonna vertebrale con schiacciamenti delle radici nervose. La componente infiammatoria può essere prevalente (radicolite), con edema interno ...
Leggi Tutto
giugulare
Relativo alla regione anteriore del collo (giugulo). Vene g.: sono le maggiori vene del collo distinte da ciascuna parte in interna, esterna, e anteriore. La vena g. interna raccoglie il sangue [...] e principalmente dall’encefalo, facendo seguito, a livello della base del cranio, al seno venoso trasverso della duramadre; scende nelle parti profonde del collo, antero-lateralmente alla colonna vertebrale e lateralmente alle carotidi; alla base ...
Leggi Tutto
intradurale, lesione
Lesione intracranica, di origine traumatica o tumorale, che si sviluppa nell’SNC, sotto la duramadre. Per convenzione le lesioni i., sia craniche sia midollari, sono quelle che [...] provoca un ematoma intradurale, cioè una raccolta saccata di sangue, che si espande sulla superficie interna della duramadre; l’ematoma intradurale si distingue da quello extradurale per un’evoluzione assai più lenta e tendenzialmente cronica, con ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...