Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] esterna del ventricolo destro del cuore, presso l’origine dell’arteria polmonare.
cono C. durale Estremità inferiore della duramadre che termina nell’interno del canale sacrale, in forma di c. rovesciato.
cono C. elastico della laringe Segmento ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] secondo sta al primo come un primogenito sta a sua madre. Questo dato conferma il generale carattere sociale della relazione sussistente incisione su metallo, su legno, su conchiglia e su pietra dura, la ceramica e anche la scultura su pietra. Le ...
Leggi Tutto
frutto
Laura Costanzo
A difesa dei semi per continuare la riproduzione
Il fiore, una volta fecondato, si trasforma in frutto entro il quale sono protetti i semi. Ogni pianta svilupperà un frutto caratteristico [...] maggiore probabilità di germinare lontano dalla pianta madre.
Alcune bacche particolari: gli esperidi e i è ciò che abitualmente è chiamato torsolo: la porzione più interna e dura che per questo motivo abitualmente non si mangia e che racchiude al ...
Leggi Tutto
Cucurbitacee
Laura Costanzo
La famiglia delle zucche, zucchine, meloni, cocomeri
Le Cucurbitacee sono piante erbacee ampiamente coltivate negli orti per i loro frutti commestibili, simili a bacche, [...] o pressoché sferica. La loro buccia, più o meno dura, protegge una polpa carnosa ricca di semi appiattiti. Le .). In questo modo la pianta diffonde efficacemente i semi, così da garantire lo sviluppo di nuove piantine lontano dalla pianta madre. ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] circa un metro e mezzo, meno della metà delle piante madri; dai loro semi, fertili, nacquero nuove piante della varietà monocarpiche (che fioriscono una sola volta e poi muoiono) dura praticamente tutta la vita, protraendosi fino a 120 anni nella ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] sostanze racchiuse nel seme che erano state accumulate lì dalla pianta-madre.
Con l'aria, l'acqua e il nutrimento il seme dai ghiacci, non piove quasi mai e la notte dura ininterrottamente sei mesi all'anno, riescono a sopravvivere solo muschi ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...