CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] (a Possagno).
L'impresa per il Rezzonico aveva messo a dura prova le sue energie fisiche. Tra l'altro la compressione del Roma anche il fratellastro abate G. B. Sartori Canova e la madre, che però l'anno dopo preferì ritornare nel Veneto.
Ora ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] , venne avviato a Ferrara, dove fu presto raggiunto da Savinio e dalla madre. In questa città il D. conobbe F. De Pisis e C. abbia voluto farci uno scherzo. Ma, intanto, è uno scherzo che dura da troppo tempo" (P. Bucarelli, D. al "Secolo", in L ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] datata 9 ott. 1903, inviata dal padre al D., suscitava una dura e risentita risposta (13 ottobre) di quest'ultimo (Lettere..., 1982 Roma, ma dovette ripartirne ben presto per la morte della madre. A Venezia seguì gli insegnamenti di G. Franco, sotto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] intorno al suo braccio. Sebbene il G. avesse apportato al monumento solo cambiamenti minori, questi furono sufficienti a mettere a dura prova la sua relazione con Le Brun; e dal 1680 i due artisti interruppero ogni contatto. Nonostante lo screzio, il ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] caduti; la sua opera si esplicò inoltre nel restauro della chiesa madre di Carlentini, mentre a un periodo più avanzato si data il della vita del G., superata la fase dura della formazione, strettamente condizionata oltretutto dalle vicende della ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] ben presto si rese conto di quanto fosse dura la vita dell'apprendista a causa della disciplina 1955, p. 217; V. Martinelli, Novità berniniane, I, Un busto ritrovato: la madre d'Urbano VIII, II, Un Crocifisso ritrovato?, in Commentari, VII (1956), 1, ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] è semmai una maggior spontaneità che è... un'ambita e dura conquista. C'è qualche colore nuovo...". "La simmetria mi ., coll. Jucker), Donna che si pettina (1935: ibid., coll. Jesi), Madre e figlia (1940: Roma, Gall. naz. d'arte moderna), Il circo ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] Garibaldi nella campagna del Trentino. Al suo ritorno a Roma, la madre, timorosa dell'entusiasmo patriottico del giovane (un altro figlio era stato arrestato e condannato a una dura pena), lo inviò a proseguire gli studi all'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] spiritualità (il più bell'esempio è nel disegno di una Madre con bambino, nel British Museum di Londra, eseguito certamente negli combattere con l'insufficienza degli uomini e con la dura materialità delle cose un significato universale: l'idea stessa ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] e Valdichiana): in tali occasioni Soggi mostrò la sua "maniera dura" e gli imbarazzi creativi che lo portavano "a una fine del pratese Giovanni Miniati, parente del G. per parte di madre; e, in questo solco, nella seconda metà dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...