Scultore e medaglista (Sissonne, Aisne, 1576 circa - Parigi 1643). Ricoprì cariche importanti durante il regno di Enrico IV. Si conoscono di lui più di 60 medaglie, oltre a grandi medaglioni come quelli di Enrico IV e di Maria de' Medici. Diede modelli per molte monete e collaborò con A. De Vries alla statua equestre di Vittorio Amedeo di Savoia (Torino, Palazzo reale). Spesso la sua opera ha caratteri ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in particolare, voll. 2, Palermo 1884-87 (anche E. Dupré Theseider, Note sopra alcuni archivi di Spagna in ordine alla storia d Revue historique, 1911-13; e anche V. L. Bourrilly, Guillaume du Bellay, seigneur de Langey (1491-1534), Parigi 1905; G ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di Parigi: ad essa appartennero il Flers, il Cabat, il Dupré, il Diaz e sopra tutti Th. Rousseau, che formarono verso de Vitry e Jean de Muris perfezionano ancora la notazione. Guillaume de Machaut riassume, continua e conclude l'opera dei trovieri ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sture BOLIN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arthur HABERLANDT
Carl Wilhelm von SYDOW
Axel ROMDAHL Philippe Bouchardon e Pierre Larchevesque) e pittori francesi (Guillaume-Thomas Taraval). A sua volta la Francia accolse alcuni ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] la Société de linguistique de Paris (1864); l'Association Guillaume Budé (per la diffusione della cultura classica; 1918); la istituzione possedeva la più bella compagnia dell'Europa, con Nourrit, Dupré, la Falcon, la Cinti-Damoreau e Sioltz i quali ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] da Radama e agli Europei rimase il diritto di vivere a Madagascar. Il 1° agosto del 1863 il comandante Dupré recò il trattato franco-malgascio firmato da Napoleone III, trattato che il primo ministro rifiutò di accettare. Lambert che appunto ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] attivo 1568-1585). Nel 1600 comincia a lavorare GuillaumeDupré (morto 1647), insuperabile nella tecnica della fusione e il figlio Benjamin, Pierre Lorthier (1733-1813), Augustin Dupré, Nicolas Gatteaux. Spagna e Inghilterra. La Spagna non ebbe una ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] , Konrad Meit, François d'Orléans, Jean Perréal, François Clouet; per quella di Enrico IV presero parte al concorso GuillaumeDupré Germain Jacquet di Grenoble e Michel Bourdin di Orléans e si conservano ancora i busti presentati dagli artisti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] English Historical Review, LIII (1938), pp. 425-437; E. Duprè Theseider, Ipapi di Avignone e la quest. romana, Firenze 1939, Lincoln 1960, ad Indicem; F. Valls-Taberner, Une lettre de Guillaume Durand le Jeune à Jacques II d'Aragon, in Obras selectas, ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] – del maestro di teologia all’Università di Parigi Guillaume de Saint-Amour e a presiedere il processo intentato , «la magna charta dei rapporti fra il pontefice e il popolo romano» (Duprè-Theseider, 1952, p. 211). La bolla, che si ispira a un passo ...
Leggi Tutto