BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] corso, sarebbero risultate coinvolte nella sventata congiura ordita col duplice intento di uccidere lui stesso e di liberare la nell'aprile del 1488, quando, dopo la stipula dell'alleanza con Mattia Corvino, il Consiglio della Comunità di Ancona fece ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] i propri interessi politici tutelati al meglio da un'alleanza con l'Impero.
Nel giugno 1240 con un nuovo F. proveniva da una famiglia di bassa nobiltà, che grazie al duplice matrimonio del F. e del fratello Riccardo con due figlie di Tancredi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] , Francesco Bembo e Lorenzo Dandolo, nelle duplice veste di provveditore e di ambasciatore della Repubblica . 39, c. 77v), con l'incarico cioè di stipulare un'alleanza difensiva con i feudatari friulani contro il Carrarese. Ricevuta la "commissione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] alla lega, che nelle intenzioni veneziane doveva essere duplice: una generale che comprendesse tutti i collegati, e , che già meditava di scendere in Italia contando, appunto, sull'alleanza veneziana. Toccò al G. recitare l'orazione di rito, tenuta ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Asburgo, figlia di Filippo IV di Spagna, che avrebbe sancito l'alleanza tra le due più grandi monarchie europee. Il 4 giugno 1659 minuzioso e preciso della vita della M., corrispondeva a un duplice intento. Da un lato, la M. intendeva proporre all ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] di tale appalto alla gestione privata, trovandosi a parlare nella duplice veste di incaricato del governo toscano e di figlio dell occasione di dibattito e di incontro che portò all'alleanza dei banchieri tosco-liguri, e dei proprietari terrieri tosco ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] de Lorraine l'aiuto richiesto.
Dopo neanche dieci anni l'alleanza tra le due casate naufragava. Nel 1558 Alfonso d'Este sposava nunzi apostolici G. Dandini e G. Ragazzoni, in virtù del duplice appoggio dei Guise e del cardinale Luigi d'Este, che era ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] .
È possibile che alla base di tale elezione vi sia stato il convergere di un duplice interesse: quello del Senato, desideroso di rinnovare l'alleanza con gli Olandesi e di ottenere competenti informazioni sulla loro marineria, e quello dello stesso ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] a dire il temporeggiamento, nei confronti della proposta d'alleanza francese; e, quanto ai "debitori" verso la Signoria con, a detta del Sanuto, "bona renga", vantando il duplice vantaggio del provvedimento da lui escogitato: da un lato si raccoglie ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] il L. fece una sortita con le truppe assediate. Sorpreso dal duplice attacco, il re di Francia ordinò la ritirata, lasciando libera la Emanuele I era incerto se proseguire nella politica di alleanza con la Spagna o se avvicinarsi alla Francia. A ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...