ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ; era un atto di forza calcolato in vista di un duplice obbiettivo. Voleva colpire il prestigio ed insieme gl'interessi economici e Franchi, consolidata quindici anni prima dall'alleanza personale che Carlo Martello e Pipino avevano contratto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] quale egli era riuscito a costruire dopo la grande alleanza con Carlo V.
Esemplare quindi la "programmazione" reputation" (ibid., p. 270).
Il Donà aveva ben compreso la duplice importanza che ricoprivano le galere per il D.: da un lato, grazie ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Serenissima per addolcire papa Borgia, pontefice "artificioso e composito", di "natura duplice" (Sanuto, II, coll. 826, 835).
In questi mesi morì sacerdotale: così., occupato a seguire le nuove alleanze di Venezia che ora, scontrandosi con Milano, ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] dalla funzione di mediatore e di arbitro che svolgeva, nella duplice veste di capo del governo e capo del partito fascista, Emanuele III, e il 22 maggio decise la firma dell’alleanza militare con la Germania (‘Patto d’acciaio’). Tuttavia, quando ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] quale si trovava collocato a fianco di Federico nella duplice funzione di rappresentante della Curia e di "osservatore" impegnato federiciano in Alta Italia e si adoperò per costituire un'alleanza tra Genova e Venezia con lo scopo di allestire una ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] privo di un protettore, egli trovò presto rimedio alla duplice perdita, legandosi non tanto al nuovo papa, Paolo III seguire la sua formula per la pace in Europa: una forte alleanza tra papa e imperatore per contenere le ambizioni francesi in Italia; ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] una quinta di cui non si conosce il nome), per le alleanze matrimoniali e per il destino che sarebbe toccato ai figli, in lettera a Cristoforo, sopra citata, è molto indicativa del duplice bisogno di sostegno, economico e politico: senza il « ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] "scaltra" e "ambiziosa") seppe piegare a suo esclusivo vantaggio l'alleanza austro-russa del 1779, rinnovata nel 1781: "Dopo l'epoche Paisiello e stampata a Pietroburgo nel 1779 in una duplice edizione in lingua italiana e in lingua russa.
Nonostante ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] ciascuna di esse. A ciò fu certamente indotto da un duplice ordine di motivazioni tra loro concomitanti: l'urgenza di signore di Ferrara, ma appare anche unito a lui da un'alleanza formale, come risulta dalle clausole della pace stipulata il 3 di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] a lungo. Ufficialmente avvinti da reciproche assicurazioni d'alleanza perpetua Carlo V e Clemente VII e entrambi tener alta la qualità delle manifatture ambrosiane. Obbligatorio un duplice marchio, uno di fabbrica, l'altro di qualità pei ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...