• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Storia [236]
Biografie [191]
Religioni [93]
Diritto [72]
Storia delle religioni [46]
Geografia [37]
Diritto civile [39]
Temi generali [37]
Storia contemporanea [33]
Scienze politiche [33]

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Carla Vetere Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] guidato le sorti di Napoli nella duplice veste di vescovo e duca. In un clima quanto mai agitato, che vedeva Napoli priva di un nelle fonti il 2 luglio 911, quando stipulò un trattato di alleanza difensiva con Landolfo (I) e Atenolfo (II), principi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROSINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSINI, Giuseppe Giuseppe Pierazzi Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] del governo francese, una azione diplomatica allo scopo di concludere un'alleanza antiasburgica dei popoli dominati dall'Austria. Il fine da raggiungere era duplice: bisognava convincere gli Ungheresi a riconoscere ai popoli soggetti alla corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Barbara Isabella Lazzarini Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444. Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] e frequenti: si ha infatti notizia del susseguirsi di festeggiamenti comuni, cacce, giostre e inviti reciproci. Il duplice legame nuziale stringeva alleanza fra due dinastie confinanti i cui rapporti, fra '300 e '400, erano stati di volta in volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – BARTOLOMEO COLLEONI – FRANCESCO FERRUCCI – CASTEL SAN PIETRO – LUDOVICO GONZAGA

RIDOLFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Antonio Laura De Angelis – Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] III, presso il quale tornò, nel 1456, col duplice mandato di intercedere per i mercanti fiorentini colpiti da rappresaglie della pace concessa, e rimase in città per trattare l’alleanza con Sisto IV, ciò che significò anche la crisi dell’interdetto ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CASTELFRANCO DI SOTTO – REPUBBLICA FIORENTINA – GIANNANTONIO ORSINI – CONGIURA DEI PAZZI

Rivoluzione cinese

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rivoluzione cinese Massimo L. Salvadori La lunga marcia del comunismo in Cina Il processo rivoluzionario che nel 1949 portò al potere il Partito comunista in Cina fu di lunga durata. Iniziato nei primi [...] comunisti e dotate di proprie forze armate, con il duplice scopo di appoggiare l’azione contadina contro i proprietari Mao organizzò nuovamente uno Stato da lui diretto. La precaria alleanza tra Mao e Chiang Kai-shek L’insediamento nel 1931 delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA SOVIETICA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione cinese (1)
Mostra Tutti

POLENTA, Bernardino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Bernardino da Enrico Angiolini POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352). Sposò [...] , Gonzaga, Malatesti, Scaligeri ed Estensi; tuttavia tale alleanza entrò ben presto in crisi quando, nel 1350, i Giovanni – vendettero all’arcivescovo Giovanni Visconti. La duplice esigenza di perseguire una politica di contenimento antiviscontea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA POLENTA – STATO DELLA CHIESA – GIOVANNI VISCONTI – ITALIA COMUNALE – EGIDIO ALBORNOZ

CANETOLI, Lambertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Lambertino Gianfranco Pasquali Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] , del padre Pietro, che si assicurava così una duplice successione nel Collegio. Infatti, il 6 giugno 1388, da qualche mese ormai signore di Bologna, per concordare quella alleanza antiviscontea che avrà sviluppi militari nell'anno successivo. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MATTEO da Chieti

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Chieti Paolo Evangelisti MATTEO da Chieti. – Nacque a Chieti intorno alla metà del XIII secolo; non si conosce la famiglia di provenienza. Non è noto a quale età egli sia entrato a far parte [...] khān e le altre potenze dell’Oriente cristiano un’alleanza antimamelucca; questo obiettivo è espresso nell’epistola Praecurrentis famae contro l’eresia (ibid., p. 519). Questa duplice investitura, rinnovata dopo le fasi cruciali che avevano opposto ... Leggi Tutto

CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di Stefano Indrio Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] Pelloux in Cina), l'altro punto fermo era la Triplice Alleanza, anche se auspicava una distensione nei rapporti con la Francia e fu uno di quegli esponenti politici che svolsero una duplice funzione: da un lato mantennero un collegamento tra lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi) Francesco Maria Biscione Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] soprattutto Georges Herzig. Il giornale, che nasceva col duplice scopo di facilitare la penetrazione dell'anarchismo in Italia la necessità dell'intervento anarchico a fianco dell'alleanza contro il dispotismo germanico. Con la generale repressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANARCHISMO – STALINISMO – SOCIALISMO – CATALOGNA – KROPOTKIN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 65
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
dùplice
duplice dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali