• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Storia [236]
Biografie [191]
Religioni [93]
Diritto [72]
Storia delle religioni [46]
Geografia [37]
Diritto civile [39]
Temi generali [37]
Storia contemporanea [33]
Scienze politiche [33]

MAYOR DES PLANCHES, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYOR DES PLANCHES, Edmondo Marta Petricioli – Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica. Laureatosi in giurisprudenza [...] dal giorno in cui l’Inghilterra se ne allontanò per accostarsi alla Duplice Intesa, poiché la benevola neutralità dell’Inghilterra era uno dei presupposti della Triplice Alleanza» (La Valle, p. 5). Quanto all’uscita dalla neutralità il M. riteneva ... Leggi Tutto

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simona Feci Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479. La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] bellico francese contro l'Inghilterra, destinato al duplice scopo di riconquistare Boulogne, caduta in mano inglese 'eccellenza il duca di Orléans, destinato, secondo il sistema di alleanza cattolica definito a Crépy, a unirsi a una Asburgo e ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ZORZI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Marino. Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise. La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] , essendo ormai state superate dagli avvenimenti le ragioni della duplice ambasceria; lesse in Senato la relazione, che purtroppo non , mentre il papa premeva perché Venezia si staccasse dall’alleanza con la Francia, che ambiva al Regno di Napoli. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO SANSEVERINO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – ELISABETTA GONZAGA – LADISLAO JAGELLONE

DANDOLO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Gabriele Michael Knapton Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico. Non [...] de Cépoy fu la mossa finale compiuta da un'eterogenea alleanza, cui partecipava anche Venezia, mirante a ricreare l'Impero a condurre attività diplomatica nei luoghi di destinazione. Questo duplice incarico si situa in una fase ancora precoce della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIZZI, Folchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIZZI, Folchino Alberto Cadili – Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita. Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] lo inviarono presso i Gonzaga per contrarre un’alleanza difensiva contro gli Scaligeri (Repertorio diplomatico visconteo, la signoria unica di Giovanni, Folchino mantenne la duplice fisionomia di amministratore e di collaboratore nell’ambito politico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BONINO DA CAMPIONE – DINASTIA VISCONTEA – GIOVANNI VISCONTI – BORGO SAN DONNINO

GRASULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASULFO Andrea Bedina Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] avesse - forse temporaneamente - sostituito. In secondo luogo permette di immaginare il duplice, possibile scenario politico-militare sopra illustrato, con G. incerto tra un'alleanza con i Franchi e con l'Impero, oppure un riavvicinamento alla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULI – MENANDRO PROTETTORE – DUCATO DI SPOLETO – GREGORIO DI TOURS – DUCHI LONGOBARDI

GRAFFEO, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto Salvatore Fodale Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] col quale ignoriamo che rapporto di parentela avesse, la cui duplice attività tanto nell'ambito giudiziario, quanto in quello militare, segnare l'abbandono da parte del G. della precedente alleanza con i Chiaramonte - o della subordinazione a essi - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Marcantonio Giuseppe Gullino – Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] Bembo, che l’anno prima aveva concluso un trattato di alleanza fra la Repubblica e il Ducato di Borgogna. Morosini tardò Nell’estate 1499 la Repubblica si trovò coinvolta in un duplice fronte: contro i turchi fino alla negativa conclusione del ... Leggi Tutto

VIMERCATI, Ottaviano, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIMERCATI, Ottaviano conte di Marco Mondini – Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini. I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] a Napoli, Vimercati ritornò stabilmente a Parigi, con il duplice mandato di delegato presso Napoleone III del re stesso e ’ultima trama diplomatica, il tentativo di stringere un’alleanza tra Francia, Italia e Austria-Ungheria in funzione ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE PES MARCHESE DI VILLAMARINA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – REGNO LOMBARDO-VENETO – ALESSANDRO LA MARMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIMERCATI, Ottaviano, conte di (4)
Mostra Tutti

FRESIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESIA, Cesare Andrea Merlotti , Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] il 3 maggio, il Condé, in cambio dell'abbandono dell'alleanza con gli ugonotti, pretese l'impegno della reggente per l'esecuzione de Bonne, duca di Lesdiguières. Da questo ottenne la duplice promessa di portarsi presto con le armate in Piemonte - al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 65
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
dùplice
duplice dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali