CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] collettività italiana e, fra questi, Garibaldi nella sua duplice veste di fondatore e comandante della Legione italiana di in cui il C. è richiesto di diffondere l'Alleanza repubblicana universale nell'America meridionale.
Quanto alle lettere di ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] in questo frangente, la scelta di un milanese si collegava a interessi più ampi, quale forse si profilava l'alleanza tra un coordinamento lombardo guidato da Milano e l'asse Genova-Lucca-Firenze, per fronteggiare città di orientamento imperiale come ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] Berengario IV, per stipulare un trattato di amicizia e alleanza contro Federico II, trattato nel quale figurano come testi o fraire de ven", al quale il C. rimprovera un duplice tradimento: all'imperatore e ai Milanesi. Egli aveva partecipato, infatti ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] marzo. Era d'altronde logico che l'accanito sostenitore di un'alleanza con l'Austria fosse sostituito con un uomo più gradito alla anche l'Amministrazione delle strade, con il duplice compito della ripartizione ed esazione delle imposte relative ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] testa della rivoluzione nazionale, camuffa il confluire di una duplice esigenza: dispiegare su un’area più ampia, già sull’egemonia tedesca che impedisce, anche grazie a un’alleanza con gli imperatori russo e austriaco (1873), alla Francia ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] (propria ad almeno una parte della medicina bolognese) del duplice regimen sanitatis basato sulle differenze sociali (Casali, 2011, pronostici cristiani sulla politica europea incentrati sull’alleanza contro i turchi (Discorso Astronomico e ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] Altre urgenze - l'incalzare delle riforme ecclesiastiche, la duplice sfida del giansenismo e della cultura illuministica - avevano a sua volta di una crescente preoccupazione per l'alleanza dei giansenisti con i principi. Attento agli sviluppi delle ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] p. 587). Alla fine rimase e fu anzi decisivo, grazie al duplice ruolo nell’istituto bancario e in quello camerale, nel far accettare il élite di operatori economici che avevano trovato nell’alleanza con il potere politico e nella consonanza con ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] rivelava le sue doti di propagandista, impegnandosi nella duplice attività di pubblicista e di conferenziere, con sulla scorta delle già acquisite convinzioni gradualiste, appoggiò l’alleanza elettorale del PSI con le forze radicali-democratiche per ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] il D. e la corte di Torino emerge il duplice atteggiamento tenuto dall'inviato sabaudo nei confronti del progettato dei diritti del duca in materia di immunità ecclesiastica.
L'alleanza di Vittorio Amedeo II con l'Inghilterra nella guerra del 1690 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...