Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] di queste pretese. I moderni chiamano Lega del Peloponneso l’alleanza che fa capo a Sparta, che fu uno strumento in piena epoca classica e mostra come fosse venuta meno la duplice coincidenza fra liberi e cittadini e non cittadini e schiavi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] mercantile era per sua natura sottoposto a una duplice condizione: la capacità professionale del mercante e la di fondazione era scritta a chiarissime lettere nel Codice dell’Alleanza dell’Antico testamento (un sistema di norme, insieme giuridiche ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] presso il signore di Mantova, per dissuaderlo da un’alleanza con Sigismondo, nel febbraio 1413 ancora a Padova, per presenza delle quattro virtù che contraddistinguono l’uomo di Stato: la duplice abilità nel condurre la guerra per terra e per mare, la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] il compito di definire con la corte pontificia un'alleanza militare mirata alla riconquista della Terrasanta. In questa a Costantinopoli, presso l'imperatore d'Oriente Andronico III, nella duplice veste di bailo e di ambasciatore, con il compito di ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] exempla cari al repertorio paleocristiano, anche se la duplice presenza della croce come supporto e della crocifissione come contiene la rievocazione dei sacrifici passati dell'Antica Alleanza infissi in luogo delle membra dell'assente risuscitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] acquisterà sempre più spazio negli scritti di Costamagna posteriori all’alleanza con la Germania nazista). È scontato che il ruolo di rispetto ai quali il corporativismo viene ad assumere la duplice valenza di «mito nazionale» e di principio di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] esistenti all'interno del Sacro Collegio portarono a una duplice elezione. La maggioranza dei cardinali prese posizione a politico di fondo per il papa e per la Chiesa di Roma dell'alleanza con l'Inghilterra e gli era ben nota l'importanza che l'obolo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] avrebbe consentito all'accordo solo se i Malatesta, troncata l'alleanza con Firenze, avessero stretto un'intesa con il re di Napoli una formidabile abilità tattica, il 21 agosto sferrò un duplice attacco, cogliendo di sorpresa le truppe nemiche. La ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] nelle ampie relazioni compilate dal D. a conclusione del duplice mandato e pubblicate con identico titolo (Relazione del r. il progetto di "normalizzazione" del fascismo, attraverso l'alleanza con le correnti nazionaliste e l'ala conservatrice del ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] . 32) bensì un osservatore fortemente scettico in ordine alla tenuta dell’alleanza fra Genova e Spagna. Di qui la decisione di rimettere mano ai frutta l’anno). Quanto alle seconde, il piano è duplice; da un lato i carteggi privati, dall’altro le ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...