Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] società industriale potesse sorgere nell'immediato futuro, dall'alleanza tra la classe degli industriali e la monarchia scientifico per tutte le scienze, assegnando alla filosofia il duplice compito di determinarne i principî comuni e di costruire un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] di Riesman di accostarsi al fenomeno operando con una duplice classificazione, che combina 'tipi storici' (diretto dalla tradizione Acts of uniformity (1549-1662), che sanciscono l'alleanza e la reciproca dipendenza tra potere politico e ierocrazia: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] della cultura idealistica e di una sua rinnovata alleanza con l’indirizzo spiritualistico. Ma il fronte avversario accinge a interpretarlo. La tradizione ha infatti un duplice effetto. Da un lato essa condiziona negativamente, riproponendo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] avrebbe consentito, attraverso il commercio e un "patto d'alleanza fraterna", di "ritrovare questi antichi parenti separati da un lungo era in uno stato di crisi per il duplice attacco della borghesia e delle masse rivoluzionarie che rappresentavano ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] a cercare il pensiero nelle forme in cui esso si viene realizzando, uno Stato, una vittoria, un trattato di pace o di alleanza, un istituto, una parola, un poema, un sistema, un quadro, una statua, un edificio, noi vi troveremo sempre un uomo che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] delle tecniche (come, per es., la costruzione del Tempio di Gerusalemme o dell'Arca dell'Alleanza: De doctrina christiana, II, 30 (47).
Questa duplice tradizione era anche alla base della struttura delle Etimologie di Isidoro di Siviglia, in cui l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] Sībawayh (m. 180/795 ca.). In virtù di questo suo duplice carattere ‒ è appunto la prima vera opera grammaticale ma è grammatica, nei secc. X e XI. Un tenace sostenitore dell'alleanza con la giurisprudenza ‒ e della necessità che essa si aprisse alla ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] "scaltra" e "ambiziosa") seppe piegare a suo esclusivo vantaggio l'alleanza austro-russa del 1779, rinnovata nel 1781: "Dopo l'epoche Paisiello e stampata a Pietroburgo nel 1779 in una duplice edizione in lingua italiana e in lingua russa.
Nonostante ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Italia sconfiggendo i longobardi e donando ampi territori al papa. L’alleanza tra regno dei franchi e papato si consolidò col figlio di ’è quella che E.J. Hobsbawm chiama la «duplice rivoluzione»: innanzitutto la Rivoluzione industriale, il cui primo ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] ciascuna di esse. A ciò fu certamente indotto da un duplice ordine di motivazioni tra loro concomitanti: l'urgenza di signore di Ferrara, ma appare anche unito a lui da un'alleanza formale, come risulta dalle clausole della pace stipulata il 3 di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...