Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] ragione, restaurando all'inizio del suo viaggio l'alleanza tra poesia e verità per il tramite dell la veduta eterna (XXV 31). Perciò l'azione della guida si esplica lungo una duplice linea di esperienza (non lì era altra via / che questa per la quale ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] militari alle terre soggette e stipulando opportuni trattati di alleanza. Nel 1206 Teodoro Branas riceve la città di Adrianopoli con un numeroso esercito di galee e di milites (175). Duplice appare la funzione del comandante in capo: se all'azione ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] sovrano occidentale. Per il Sanudo iniziò allora una duplice frattura; certamente quella fra Oriente ed Occidente, forse di Morea: spiegare come e perché si debba giungere all'alleanza con Bisanzio al di là del conflitto religioso e politico con ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] consolidati97. Per i dossettiani di tratta di un successo duplice: sia nel merito dei problemi affrontati, sia per il reggiano e i comunisti, che nondimeno si erano opposti all’Alleanza atlantica sulla base di ben altre argomentazioni.
Non v’è ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] dottrina della Chiesa cattolica sull’unità della Chiesa per un duplice scopo: da una parte rendere sempre più coscienti i dal cardinale Florit, e la delegazione italiana dell’Alleanza Biblica Universale, guidata dal pastore Renzo Bertalot (1929 ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] o di conflitti sociali. Questa duplice e opposta politica romana approfondì definitivamente segni di una crisi dovuta all'esaurimento di quel particolare rapporto di alleanza fra aristocrazie municipali e imperatore.
Il secolo compreso fra il 50 ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] E così Venezia si spalanca agli occhi di Andrea nel suo duplice volto, anch’essa: l’esterno luminoso, con bei palazzi, quelli di Teodora e del Gratarol, la cui vanità, nella stretta alleanza, «accanto al teatro, uscio a uscio col camerino, tra i su ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] cerca di tutelare la Cei da questo rischio in un duplice modo: in primo luogo insistendo sul fatto che la responsabilità italiano.
Ma è anche la nascita dell’Ulivo, cioè di un’alleanza politica organica che include tra gli altri gli eredi del Pci e ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] che si apre a Venezia con l’Interdetto si chiude con un’alleanza politico-militare col papato e con gli Asburgo in chiave antiturca, concorrente. Riuscendo a districarsi tra gli obblighi connessi al duplice impegno di fedeltà — al doge e al papa — ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , e Paolo I a collocare in questo sacrario dell’alleanza papale-carolingia le reliquie della santa e a decorarlo con una corona, e il biografo di Gregorio IX parla di «corona duplice», evidente ad esempio nei sepolcri di Gregorio X, Niccolò III e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...