Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] erano diventate uno Stato nello Stato. Solo grazie alla sua duplice veste di capo della Cancelleria del partito (dopo il volo così come fallirono i sondaggi intesi a coinvolgere Franco nell'alleanza dell'Asse, mentre l'Italia, non appena entrata in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di tutto il suo pontificato, perseguì nella politica siciliana il duplice obiettivo di impedire la paventata "unio regni ad imperium" e 1212 e l'incoronazione a Magonza). Sostenuto dall'alleanza con la Francia, Federico ingaggiò battaglia con Ottone ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di una rapida industrializzazione del paese. In verità, un tale duplice compito non era stato quasi preso in considerazione da Marx e strapotere delle imprese straniere. Ma in generale tali alleanze hanno vita assai breve. La maggior parte dei paesi ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] quale si trovava collocato a fianco di Federico nella duplice funzione di rappresentante della Curia e di "osservatore" impegnato federiciano in Alta Italia e si adoperò per costituire un'alleanza tra Genova e Venezia con lo scopo di allestire una ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] una quinta di cui non si conosce il nome), per le alleanze matrimoniali e per il destino che sarebbe toccato ai figli, in lettera a Cristoforo, sopra citata, è molto indicativa del duplice bisogno di sostegno, economico e politico: senza il « ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] il papa che riuscì vincitore aveva fatto ricorso all'alleanza dell'imperatore e alla sua forza armata; un fatto Paris 1965, pp. 73-95, 180-194; L. Pellegrini, La duplice elezione del 1130. I precedenti immediati e i protagonisti, in Contributi dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] ecclesiastica voluta da G. fu affiancata dal ristabilimento dell'alleanza con l'Impero, ovvero con Lamberto di Spoleto (892 Guido di Spoleto.
Il concilio aveva dunque conseguito il duplice scopo di riabilitare Formoso e di ristabilire - come ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] nonché colonie romane. In particolare per la prima categoria i trattati di alleanza con Roma risalgono tutti al periodo compreso tra il 146 e il pavimentata in marmo, era circondata da un duplice ordine di colonne che inquadravano nicchie ed edicole ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sul Quirinale e alla sua inclusione nella città dopo l'alleanza tra Romolo e Tito Tazio. Si è su questa
Con la divisione in due soggetti principali va a coincidere una singolare duplicità di stile: nelle scene a carattere militare, ossia lì dove la ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] per il tramite del cardinale di Lorena, un trattato di alleanza segreto, in cui si prevedeva che in caso di vittoria sulla Venezia coltivava di sé e del suo governo è quella che ha il duplice titolo, "Pax veneta" o "Trionfo di Venezia". "Pax" e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...