NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] , in Francia, in Italia la parola "nazione" nella sua duplice accezione di comunanza culturale e di comunità politica: con essa, sbalzi e a scatti daí tempi del Canning faceva alla Santa Alleanza. Il 1848 segnò la rivincita di Mazzini e fu il grande ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] venne più volte da essi. Molte considerazioni, è vero, li rendevano esitanti. L'alleanza con l'Inghilterra avrebbe messo automaticamente la Germania contro la Duplice, e specialmente contro la Russia; avrebbe arrestato l'azione della Russia in Asia e ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] stato rispettato dai Persiani, prese le sue misure assicurandosi l'alleanza dell'Egitto, di Babilonia e di Sparta; quindi varcò l l'incubo dell'impero selgiuchide, e oggetto d'una duplice aspra persecuzione, polemica da un lato, con gli scritti ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Potsdam i Grandi si erano lasciati con la sensazione precisa che l’alleanza di guerra fosse ormai finita, nulla di strano che a Londra (11 km. I Russi, sottovalutando l’avversario, compirono un duplice errore: di cominciare la guerra d’inverno e di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] flotte, una nell'Adriatico e una nel Tirreno, per un duplice attacco alla Sicilia. La flotta tirrenica con Calvisio Sabino vinse olandese, e quindi la Francia cercò e ottenne l'alleanza dell'Inghilterra.
Le ostilità furono cominciate dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il possesso politico con lo stanziarvi coloni proprî, nel duplice intento di controbilanciare l'ostile elemento olandese e di solo coi Boeri dello Stato libero dell'Orange (trattato di alleanza difensiva, del 1897), ma con quelli dello stesso Capo, ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] (l'Ottocento), si rifletteva nella ricerca di alleanza con la potenza economica e militare americana proprio , nel 1960, il secolo che abbiamo vissuto mi appare duplice. È attraversato dalla rivoluzione intellettuale, tecnica, economica che, ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] francesi e strinse con la Francia un primo legame difensivo, sviluppatosi a passo a passo nella vera alleanza della Duplice. Allora, l'Inghilterra rimase paralizzata nel Mediterraneo orientale, per la minaccia di un'azione parallela delle due ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] dell'Editoriale L'Espresso − e di Berlusconi stesso. La duplice presenza dà a De Benedetti una posizione di tutto rispetto nella 1° dicembre 1989 e l'estate 1990: il cambio di alleanze nell'azionariato del Gruppo Mondadori e il laborioso varo della ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] Sennacherib, e di lì a poco il regno di Giuda stringe alleanza con l'Egitto per sottrarsi alla pressione sempre più grave dell (cfr. Isaia, VIII, 1, 16; XXX, 8). La duplice trasmissione, quella mnemonica (diffusissima presso i Semiti) e quella grafica ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...