GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] territorio beneventano e la conseguente formazione di una duplice sovranità locale era avvenuta con l'espressa imposizione . contro i musulmani, peraltro non ben documentata; di un'alleanza, foedus, parla invece esplicitamente Erchemperto (p. 250).
L ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] delle leghe femminili, Roma 1930, pp. 6 s.).
Nel duplice ruolo, si interessò della crisi italiana che portò all’avvento del l’«asserita aconfessionalità» e ostacolato il progetto di alleanza con il Partito socialista.
Nel 1929 Pizzardo fu promosso ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] dell’arcipelago, devastando le coste dell’Anatolia; ne ottenne il duplice risultato di risollevare il morale dei soldati e, cosa non dal turcomanno Uzū´n Ḥàsan, con cui Venezia aveva stretto alleanza.
Il M. condusse allora l’armata a Rodi, donde ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] rimpatrio. Il congedo arrivò nell’aprile del 1937 coronato da un duplice riconoscimento: la croce al merito di guerra e la medaglia venne motivato con la convinzione che questa organica alleanza potesse finalmente realizzare «l’equa ripartizione dei ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] politico, da quella della dirigenza fucina - si ispirava a una duplice presenza "massimalista" del circolo fucino nell'ateneo e nell'ambiente rappresentante degli studenti popolari, all'Alleanza universitaria antifascista, promossa dagli studenti dei ...
Leggi Tutto
Colonna
Erminia Irace
Grande famiglia baronale romana che tra il 15° e il 16° sec. si componeva dei cinque rami di Genazzano, Palestrina, Gallicano, Zagarolo e Riofreddo. Il più importante era il primo, [...] schieramenti. In particolare, il richiamo alla tradizione ghibellina facilitò l’alleanza conclusa tra i C. e Carlo V, dopo che questi ne vada» (§ 12, in SPM, p. 539). La duplice identità dei C., condottieri e baroni sia romani sia napoletani, poneva ...
Leggi Tutto
Riario, Girolamo
Alina Scudieri
Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] 1483 il papa e R. strinsero un accordo con l’alleanza antiveneziana (Istorie fiorentine VIII xxv). Ma quando, nell’ 117; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de’ Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Faenza nel 1488, Firenze 1999, pp. ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] rivoluzione bolscevica. A Firenze si iscrisse dapprima all'Alleanza di difesa cittadina e successivamente fondò, con altri . Colpito, dopo Sarzana, da un mandato di cattura per duplice, mancato omicidio ed espulso dal fascio per l'incendio alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il declino dell’Orda d’oro ha tra le sue conseguenze l’emergere della potenza del [...] da parte dei Tartari, che rende poco allettante l’alleanza. Si ha invece una svolta improvvisa e inattesa con anni. Il 4 marzo viene incoronato re di Polonia. Nasce la duplice monarchia, che diviene lo stato più forte in questa parte del continente ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] dentro e fuori i confini imperiali. Il risultato di questa duplice strategia fu una grande guerra ‒ la guerra dei Trent'anni in Germania. Tuttavia agì ‒ entro il quadro della Santa Alleanza (Prussia, Russia e Austria) ‒ a difesa dell'ordine ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...