Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] assoluto e scienza assolutizzata si instaura “un’Alleanza mostruosa” che rischia di sacrificare la Esprit, in francese, indica sia spiritus che mens; di qui la duplice valenza psico-metafisica del termine) all’opera nei vari campi dell’attività ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] , che intanto si muoveva in direzione dell'ingresso nel governo in alleanza con la DC.
Varato, alla fine del 1963, il governo preferenze: oltre 109.000.
Si mise così in moto un processo duplice: da un lato lo sfaldamento del PSU, che si sciolse nel ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] 1999 è in vigore il ‘Plan Colombia’, che ha il duplice scopo di contrastare i cartelli della droga e lo sviluppo di Plan Colombia’ è divenuto, da un lato, il simbolo della stretta alleanza tra i due paesi e, dall’altro, l’oggetto privilegiato delle ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] sempre più emarginato dal governo di Faenza dalla salda alleanza fra Carlo e il fratello Federico, divenuto alla fine di Romagna, Bologna 1972, pp. 161, 258; A. Medri, Il duplice assassinio di G. M., Faenza 1972; G. Cattani, Politica e religione, ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] poco a poco la guida dell'intera Russia, avendo ottenuto l'alleanza dell'Orda d'oro e della Chiesa ortodossa e avendo potuto chiese a croce, cupolate, realizzate con muratura a sacco e duplice cortina a conci di calcare. La pietra bianca (bely ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] a esiti simili in tempi e in modi diversi, tale duplice dinamismo, lungi dal costituire la premessa per l'assunzione del avrebbe relegato la città ‒ fino al 1257 e nonostante l'alleanza con potenti ma lontani poteri ‒ al ruolo di isola resistente ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] fra i rappresentanti del Comune di Milano che giurano il patto di alleanza con i Lodigiani, nel quadro della neonata Lega lombarda, nel maggio 'incisiva azione antiscismatica, nella quale la sua duplice veste di arcivescovo e di legato pontificio gli ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] brillante ascesa in veste di operatore marittimo, nella duplice connotazione di armatore e assicuratore navale, con l'ingresso la propria posizione e si schierò a favore di un'alleanza parlamentare fra la Democrazia cristiana, il MSI e i monarchici ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] per perpetuare la linea di famiglia e per stringere una importante alleanza politica.
Grazie al potere di suo padre a corte, Verrua dieci giorni prima della suamorte e redatto in duplice copia, offre alcune informazioni interessanti sulla sua vita ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...]
Probabilmente verso il 791, con una politica oscillante nelle sue alleanze, G. si unì in matrimonio con Ewanzia che, per acutamente si rileva la sua astuzia). G. mirava così al duplice riconoscimento, e dei Carolingi e di Costantino VI, per l ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...