CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] del Cavallotti affermando di desiderare l'amicizia della duplice monarchia ma nell'ambito dei trattati esistenti. del conte Maffei di Boglio, segretario generale degli Esteri, una alleanza con la Germania, cui il Bismarck però pose come condizione ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] che era signore di Palestrina. Ma, anche se nella sua duplice veste di legato pontificio e di ambasciatore spagnolo (ci si caccia in sua compagnia. Veline prontamente stipulata una alleanza difensiva con il pontefice contro Venezia, mentre soltanto ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] impegni politici, Villari ebbe in quegli anni la duplice funzione di sollecitatore di larghi interessi storiografici e intellettuali con il fascismo; il tema di una possibile alleanza reazionaria e clericale sostenuta dagli Alleati nell’Italia ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marco Aime
Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] clan sono esogamici. Un individuo riceve quindi un'eredità duplice, sia da parte paterna sia da parte materna. Un'istituzione che ha come scopo quello di mantenere in vita l'alleanza nata dal matrimonio è quella del levirato. Tale termine deriva dal ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] avversari del duca di Milano, più assai che l'alleanza stipulata da Firenze il 29 sett. 1396 con il re Visconti, contribuirono le pratiche relative alla conclusione di una duplice parentela: con gli Estensi, attraverso il matrimonio della figlia ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] conte di Siracusa per convincere Ferdinando II a non stringere un'alleanza con la casa d'Austria. Il conte, respinto dal sovrano, F. a Napoli e Pompei, strutturate tutte secondo il duplice indirizzo dell'edizione di giornali di scavo e di documenti ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] Amali è ormai distrutto e pone le sue speranze in un alleanza matrimoniale tra la sorella di A., Matasunta, e Germano, il di papa Felice, il 12 sett. 530, ci fu una duplice elezione. Accanto a Bonifacio, venne designato un altro diacono, Dioscoro, ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] necessità di provvedere alla propria difesa indusse Napoli a stringere un'alleanza con Aversa, da cui era separata da un'antica rivalità giustiziere del Regno. La sua nomina può avere una duplice chiave di lettura: se, infatti, essa nasceva dal ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Guido Liguori
Intellettuale e politico, nato ad Ales nel 1891 e morto a Roma nel 1937.
Prima del carcere
In una lettera dal carcere di Turi alla cognata Tatiana Schucht, in data 23 [...] le compagnie di ventura» (pp. 43-44). L’alleanza tra classi progressive della città e masse contadine era alla scrive:
Marx e Machiavelli
Questo argomento può dar luogo a un duplice lavoro: uno studio sui rapporti reali tra i due in quanto teorici ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] 66, 7-8, pp. 475-701), il proprio sostegno a un’alleanza tra cattolici e socialisti.
A cavallo tra gli anni Cinquanta e laici minori, in vigore dal 1947). Per questa ragione, duplice fu l’interesse degli intellettuali del Mulino verso gli sviluppi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...