Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] 1198 come camerario si trova menzionato un tal Riccardo. Abolita la duplice carica di cancelliere e camerario da parte del nuovo papa, si fosse addotto per rivendicare, attraverso un'alleanza matrimoniale diversa, un diritto sulla Terrasanta che ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] in Genova. Entrarono nella fase conclusiva sotto la duplice spinta degli strepitosi successi dell'"Armée d'Italie "une chose mauvaise et mal faite" e fu in effetti una alleanza capestro. Il 18 aprile il Bonaparte poteva scrivere al Direttorio: "Le ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] quadriennio 1979-83. Con la fine della Guerra fredda l’alleanza con gli Stati Uniti è rimasta stabile, come ha sin cinese Wen Jiabao, aveva ribadito ancora una volta l’importanza della duplice relazione, ma con il nuovo colpo di stato del 2014 la ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] vita politica del suo tempo, prendendo decisamente partito per l'alleanza con i Normanni in antitesi c on la corrente favorevole all momento della successione pontificia, e che aprì una duplice crisi, nelle strutture ecclesiastiche e nei rapporti tra ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] si avverte per la prima volta il dilemma posto dal duplice bisogno di fondare la pace comune sulla suprema sanzione costituita non tenere conto delle tradizionali amicizie né delle esistenti alleanze. Infine è necessario che non esista un singolo ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] delle società 'altre' - è rintracciabile il duplice significato con cui il termine tribù verrà da reali o fittizi) i quali servono da criterio regolatore delle dinamiche delle alleanze in caso di conflitto. Benché già noto fin dai tempi delle ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] ; assisté così alle vicende politico-diplomatiche che condussero alla duplice elezione del colonnello A. J. Cuza a dômn nei dalmata: si tratta di preparare in Serbia e nei Principati una alleanza fra gli Slavi, i Magiari, i Rômani contro l'Austria ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] settimane prima delle elezioni presidenziali del maggio 2014.
Nel duplice tentativo di ridurre il peso della burocrazia e di dar adito nel breve periodo a ripensamenti strategici nell’alleanza con il Cairo, una persistenza di tali posizioni nel ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] al ritiro del partito repubblicano, nel settembre 1922, dall'Alleanza del lavoro, costituita pochi mesi prima con forze sindacali e ricostituzione clandestina del partito, che si pose in duplice rapporto di concorrenza e collaborazione con l'affine e ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] che aveva assunto il cognome di Flaminio, aveva seguito una duplice carriera di umanista e di docente. Durante la guerra della vita morale e spirituale di chierici e laici. Questa alleanza fra cultura letteraria e rigorismo religioso fa da sfondo all ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...