Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] essersi imposta con maggiore autorevolezza, grazie soprattutto al duplice intervento critico di Benedetto Croce e, in particolare C. Gallini, Lecce 1996.
V. Lanternari, La mia alleanza con Ernesto De Martino e altri saggi post-demartiniani, Napoli ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] il 27 luglio 1416 fu così tra i testimoni dell'alleanza stipulata a palazzo ducale con il re di Napoli contro Sigismondo in Levante l'Impero bizantino.
Le avvisaglie di questo duplice scacco non avevano tardato a manifestarsi, sin da quando era ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] Willa, figlia appunto di Bosone, cercando di creare una nuova alleanza tra la dinastia di Ivrea e quella che egli insediava in Toscana prudenza abituale di B., e la circostanza della duplice assunzione al trono, avvertita subito come inconsueta, ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] contatto con Matteo Contarelli, il nuovo datario. Ebbe così un duplice accesso privilegiato al pontefice, che gli confermò subito stima ed portò i suoi a fianco dei francesi. Quest'alleanza sosteneva l'arcivescovo di Firenze, ma era aperta, ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] (Eu). Sebbene non sincrono né concordato, il duplice allargamento condusse in pochi anni alla normalizzazione di di Khomeini contro i sovietici raffreddò in nuce una possibile alleanza strategica tra i due paesi. Un raffreddamento che si rispecchiò ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] compromesso con i talebani. Il fine strategico è duplice: ottenere significativi risultati operativi, così da indebolire l – che, seppur non ufficialmente, ha simulato la risposta dell’Alleanza ad un attacco russo nei confronti di uno stato membro. ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] finanziarie internazionali di così alto profilo aveva un duplice vantaggio per Mediobanca: le apriva la possibilità di anni Novanta Mediobanca rimase il perno di un sistema di alleanze volto a garantire la stabilità della proprietà e del controllo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] es., industrializzando l’agricoltura); con la duplice, disastrosa conseguenza di imporre agli ebrei di dev’essere il moto e non può essere la quiete; e si riduce ad un’alleanza [= quella con la Francia], a cui per forza d’origine già spuntano le ale ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] dal conflitto; il riferimento a Gladio seguiva una duplice finalità: rispondere alle sollecitazioni e agli attacchi la storia pulita d’Italia. […] Sono convinto che solo l’alleanza tra una sinistra democratica (e io riconosco che il partito post ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] nella circoscrizione di Potenza-Matera, nelle liste di Alleanza repubblicana; nel corso di una campagna elettorale puramente della Sinistra indipendente.
Nei nove anni del suo duplice mandato parlamentare intervenne su argomenti di politica interna ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...