CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] nella sua perfezione a instaurare la redenzione o 'seconda alleanza'.L'alterità fra c./crocifissione che si dà relativamente all dalle numerose c. - sostanzialmente di due tipi, latine a duplice filare di mattoni e greche sotto una sorta di ciborio - ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] concetti tecnici. La tab. II propone una classificazione duplice, secondo le tipologie economico-sociali e secondo i quattro tipi di alleanze con segmenti di clan esterni (alleanze matrimoniali, alleanze belliche, alleanze basate sullo scambio ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] pane con il lavoro delle loro mani. L'aspirazione era quindi duplice: alla terra da una parte, e al lavoro dall'altra; il paese in due Stati legati tra loro da un'alleanza economica e di conservare Gerusalemme sotto controllo internazionale.
In ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] conseguenze di questo sviluppo sono state negative da un duplice punto di vista: sul piano ambientale per aver compromesso 29,9%, passa dal 17,6% all’11,7%, Forza Italia e Alleanza Nazionale, non presenti nel 1993, perdono rispettivamente l’8,8% e il ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] eretici. I Francesi, invece, rimasero fermi nel difendere la loro alleanza con i Grigioni e nel chiedere il controllo esclusivo dei passi adulatoria di un sovrano rivestito della duplice sovranità spirituale e secolare. Una testimonianza ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Il matrimonio aveva procurato al re soprattutto l'alleanza del fratello maggiore di Teutberga, Uberto, abate quattro nell'epistola a Miche-le III). Si delinea quindi una duplice ispirazione che ha alimentato il programma di N., riassunto nella ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] rappresentazione simbolica del paradiso con l'arca dell'Alleanza, rivela l'atteggiamento di Teodulfo stesso, favorevole . Salvatore di Brescia. Anche per questo edificio esiste una duplice proposta cronologica: intorno alla metà del sec. 8° ( ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] via che i sospetti vengono catturati, si istituisce a loro carico un duplice processo di ribellione e d'eresia. Lo stesso giorno 17 il C Venezia che additano le insidie politiche di un'alleanza tra la Repubblica aristocratica e i Protestanti inclini ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] solitamente voluto vedere - anche di recente e soprattutto per la circostanza di una "duplice" redazione dello stesso - il primo grave colpo portato alla tradizionale alleanza tra papato e Impero da parte del gruppo riformatore che aveva ormai preso ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] "disputa fra sacerdozio e Impero" fu generata da un duplice conflitto, di natura politica e religiosa. L'ambizione di 44, 1955, pp. 465-91.
A. Tamborra, I congressi della Santa Alleanza di Lubiana e di Verona e la politica della Santa Sede (1821-1822 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...