LA NOUE, François de
Rosario Russo
Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] di accettare. Il valoroso capitano si assunse allora il duplice e arduo compito di guidare i difensori agli assalti e d'Egmont, prigioniero del re di Navarra.
Quando gli parve che l'alleanza di Enrico III e del re di Navarra (3 aprile 1589) ...
Leggi Tutto
Ministro e generale di Valentiniano III. Figlio del magister equitum Gaudenzio, nacque intorno al 390 d. C. a Durostorum presso Silistria. Fu paggio di un praefectus praetorio e poi fu inviato presso la [...] E. arrestare ogni ulteriore espansione in Occidente.
L'alleanza successiva dei Visigoti con Roma fu una conseguenza del di Ezio è incerta e diversa dalla sua condotta solita. La duplice tradizione di Prospero e d'Idazio, sfavorevole la prima, secondo ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale [...] Parma e Piacenza erano occupate dalla Chiesa; gli Svizzeri imponevano un'alleanza perpetua e la cessione di Lugano, di Locarno, dell'Ossola ( dei piaceri. Costretto a chiudersi in Novara dalla duplice invasione, veneziana e francese (maggio 1513), fu ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografi ca. [...] secondo un modello bipolare. A lungo la coalizione originata dall’alleanza tra il Liberal Party of Australia e il National Party Australia e la partita è ancora tutta da giocare.
Il duplice uso dell’uranio
Il commercio dell’uranio è un’attività che ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] l'Islàm: e questo fondo non è soltanto la shahāda, la duplice professione di fede nell'unico Allāh e nella dignità profetica di Maometto tratta qui, è ovvio, di un'auspicata ‛santa alleanza' reazionaria, ma della coscienza di comuni valori spirituali ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] paese il governo turco sta dunque attuando una duplice strategia. Sul versante interno, esso promuove la razionalizzazione hanno generato nuovi margini di collaborazione strategica con l’Alleanza atlantica. Nel dicembre 2012, a seguito di ripetuti ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] nel quadriennio 1979-83. Con la fine della Guerra fredda l’alleanza con gli Stati Uniti è rimasta stabile, come ha sin da di Wen Jiabao, ha ribadito l’importanza della duplice relazione e l’eventuale futura partecipazione della Thailandia alla ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] ed ombre e che fu troppo discusso", ma anche nella duplice preoccupazione di non presentarsi come un partito confessionale e di in Germania, come del resto in Austria, dove l'alleanza fu perfino presieduta da un membro del clero, monsignor Seipel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] al suo progetto di lega: i tradizionali rapporti di alleanza della Francia con il sultano; l'impegno militare della cristiani separati. In questo settore, egli doveva infatti conseguire un duplice successo con la riunione a Roma dei copti e dei ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] , a loro volta, avrebbero messo a frutto. Una siffatta alleanza tra religione e capitalismo, che si basava su una morale crescita nei paesi più ricchi sono all'origine di una duplice ansietà. Il timore di giungere rapidamente alla saturazione del ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...