Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] ottima posizione dominante il golfo omonimo, occupava il versante della duplice collina che sovrasta al villaggio moderno di tal nome. opliti nella spedizione di Sicilia nel 413. Una nuova alleanza delle città di Cefalonia con Atene sotto Cabria nel ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] che pure offrirebbe buone potenzialità, grazie alla duplice facciata marittima e alla ricchezza delle acque interne de Chamorro (1990-96) e alla costituzione di una fragile alleanza tra i partiti della destra meno oltranzista e il Frente Sandinista ...
Leggi Tutto
VENEZUELA.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. All’ultima rilevazione statistica [...] molti altri Paesi petroliferi) sull’orlo del baratro, per la duplice ragione che sono calate le entrare in dollari, derivate dall’export negoziato (luglio 2012) e l’importanza attribuita all’alleanza Petrocaribe – volta a fornire ai Paesi caraibici ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] i vecchi titubavano", dice uno storico. La Prussia aprì trattative d'alleanza con la Russia, la quale, insieme con l'Inghilterra e con nome da Jena; ma che fu in realtà una duplice contemporanea battaglia: a Jena della massa principale francese sotto ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] Vienna e Parigi, declinando nel 1867 l'invito di alleanza fattogli esprimere dal Bismarck, e informando anzi di questo mettendo in agitazione i dieci milioni di tedeschi della duplice monarchia. Nell'imminenza del conflitto franco-prussiano, le ...
Leggi Tutto
Imperatore d'Occidente; nato sul finire del secolo IV, di nobile famiglia arvernate (Apoll. Sidon., Carm., VII, 248; Greg. Turon., II, 11). Il nome Eparchius è attestato da un'iscrizione cristiana di Roma, [...] 290, 308, 312, 316). Concluse, in nome dell'Impero, quell'alleanza con Teodorico I re dei Visigoti, che portò alla vittoria di Ezio , lo nominò maestro delle milizie nella Gallia col duplice incarico di respingere le incursioni dei barbari in quella ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] originale architettura, coi pennacchi della sua maestosa cupola sorretti da duplice ordine di colonne sovrapposte con una specie di aggetto, e . Acarnani ed Anfilochi conclusero con Ambracia pace ed alleanza per 100 anni. Il forte colpo subito le ...
Leggi Tutto
Primogenito di Dionisio I e di Doride, successe al padre nel 367 a. C., nonostante l'opposizione dei fratellastri, figli di D. e di Aristomache. Trovò lo stato sotto la pressione violenta dell'ordinamento [...] mentre perseguiva questo programma, reso difficile dalla duplice opposizione dei sostenitori del sistema paterno e dei temeva di perdere l'egemonia da poco acquistata, si stringeva in alleanza con i Cartaginesi, per impedire ai Corinzî di sbarcare; ma ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di
Pietro SILVA
Uomo politico italiano, nato a Catania il 10 dicembre 1852, morto a Roma il 16 ottobre 1914. Di nobile famiglia catanese, partecipò [...] , la guerra italo-turca per la Libia, l'alleanza della Quadruplice balcanica contro la Turchia e le conseguenti guerre condurlo alla tomba nell'ottobre 1914, gettò le basi della duplice azione, che poi doveva riprendere e sviluppare il suo successore ...
Leggi Tutto
, Famiglia signorile di Padova, che prese il nome dal possesso del castello omonimo nel comitato padovano. Discendeva da quella generazione di arimanni, liberi proprietarî allodiali, insediati nel Conselvano [...] poi vicario imperiale: inizia così, per l'accoppiamento del duplice titolo, il governo signorile. La potenza scaligera, che signoreggia che a dieci anni di distanza, grazie all'alleanza veneto-fiorentina del 1336, che trova rimedio all'eccessiva ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
duplice
dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti in d. copia; conferire un d. incarico;...