Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] o cromatide sino alla fine della fase G1 per poi duplicarsi e diventare dicromatidici durante la fase S e così conservarsi sino profilo della ricombinazione o di un bilanciato contenuto genico. Per le specie a riproduzione partenogenetica esiste ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] può quindi porsi in questi termini: come avviene la duplicazione della molecola di DNA. Un secondo aspetto del problema la lisina. La falcemia è sotto il controllo di una coppia genica: l'allele s normale determina la formazione di emoglobina normale, ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] della biologia come quelli della ricombinazione genetica, della duplicazione dell'acido nucleico, della struttura e funzione del gene, della mutazione, del controllo dell'espressione genica, della sintesi proteica e dei processi di assemblaggio ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] di trapiantare molecole di DNA all'interno di cellule viventi e di permetterne replicazione (duplicazione del materiale genico) ed espressione (realizzazione del programma genico scritto nel DNA trapiantato) grazie a vettori molecolari. I punti a e b ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] originariamente effettuata a partire da mRNA presente nei prodotti genici di alcuni tessuti (per es. la globina negli l'RB si sviluppa quando il gene-malattia è presente in duplice dose nelle cellule del tumore, a seguito di non-disgiunzione ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] di degradazione del DNA, espressione genica, alterazione del ciclo cellulare, assorbimento dei nutrienti, produzione e trasduzione di quei segnali che regolano importanti attività cellulari, quali duplicazione, morte, movimento, adesione oppure ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] di rotazione per lo svolgimento della doppia elica, o alternativamente siano da mettere in rapporto con l'attività genica piuttosto che con la duplicazione del DNA.
J. W. Drake e E. O. Greening scoprirono nel 1970 che la DNA-polimerasi del virus ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ad esempio, il tempo reale di duplicazione cellulare non è noto e il tempo di duplicazione del volume tumorale, fra l'altro pseudo-tipo, denominato MSV (MLV) per indicare che il materiale genico è di virus sarcomatoso e l'envelope è di virus leucemico ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] colonie o procedura di Grunstein-Hogness. Dopo aver duplicato, per semplice apposizione, le colonie batteriche cresciute (sequenza degli amminoacidi) di varie proteine, i prodotti dell'espressione genica (v. Breslow, 1982; v. Ulmer, 1983; v. Rastetter ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] conduttanza all'Na+ abnormemente ‛non inattivante'. Il locus genico responsabile della malattia è stato localizzato nella zona del delle proteine indispensabili alla loro sopravvivenza e duplicazione. Nel caso delle malattie prioniche è stato ...
Leggi Tutto