Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] in questione, ma non sempre quella delle specie campionate. Un problema frequente, in proposito, è dato dai fenomeni di duplicazionegenica, vale a dire da quegli eventi che portano, all'interno del genoma di un organismo, alla formazione di copie ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] biologica di un sistema può avvenire anche per altre vie. La duplicazionegenica e genomica, per esempio, è un meccanismo che consente ai geni duplicati di sviluppare eventuali nuove funzioni. In condizioni ambientali favorevoli (risorse abbondanti ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] anatomica anche in organismi non segmentati, quali i Molluschi e gli Echinodermi. La successiva evoluzione molecolare mediante duplicazionegenica dei membri di questa famiglia ha generato fino a dieci complessi di geni, i cui membri relativi ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] delle componenti si siano conservate, nel corso dell'evoluzione, negli animali.
Tuttavia, nei Mammiferi, eventi di duplicazionegenica hanno prodotto una ridondanza di informazione genetica, con la conseguente comparsa di copie multiple di numerosi ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] sottofamiglie o in categorie minori, dette tribù.
F. genica
In genetica molecolare, l’insieme di geni che deriva per duplicazione da un medesimo gene ancestrale (➔ genoma). Esempi di f. geniche sono i geni che codificano le actine, le citocheratine ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] In questo caso, la produzione in eccesso di diidrofolico-reduttasi è resa possibile da un fenomeno di amplificazione genica, cioè di duplicazione selettiva del gene codificante.
R. agli insetticidi
Come per i batteri, anche in altri organismi si può ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] attivando o reprimendo l’espressione dei geni che li codificano (r. genica).
R. enzimatica o metabolica
La r. delle vie metaboliche è tardivi. I geni precoci codificano proteine necessarie alla duplicazione del DNA e all’integrazione del DNA fagico ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] chimica, subendo maggiormente l’influsso della biochimica.
Gli argomenti che riguardano il flusso dell’informazione genica comprendono la duplicazione degli acidi nucleici, la trascrizione e il processo di elaborazione dell’RNA trascritto, il codice ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] numerose patologie umane, anche attraverso la cosiddetta terapia genica, e di generare una serie di farmaci di da queste molecole all'interno della c. fino al nucleo, sede della duplicazione del DNA, è di grande attualità. Per contro, il fatto che ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] nella diagnosi e nella terapia del cancro, e la terapia genica sono ancora oggi una speranza per la terapia di patologie a Terra sono tra loro imparentati. Nel corso della duplicazione del genoma si verificano sporadicamente errori, a seguito ...
Leggi Tutto