• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Matematica [27]
Biografie [13]
Storia della matematica [11]
Filosofia [8]
Ingegneria [6]
Geometria [6]
Fisica [5]
Temi generali [5]
Arti visive [4]
Biologia [4]

BOMBELLI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] dice di aver avuto a precettore messer Francesco Clementi da Corinaldo, del quale nessun'altra cosa sappiamo, all'infuori di quel che lo delle equazioni cubiche e quelli classici della duplicazione del cubo e della trisezione dell'angolo. 4. ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – ANALISI INDETERMINATA – EQUAZIONI ALGEBRICHE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBELLI, Raffaele (4)
Mostra Tutti

EUDOSSO di Cnido

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommo geometra e astronomo greco (408-355 a. C.). Povero, poté studiare ad Atene grazie alle sovvenzioni di amici e udirvi i grandi maestri, soprattutto Platone. Si recò in seguito in Egitto, munito di [...] suo studio delle curve. Archita aveva iniziato questo ramo di ricerche col mostrare che il famoso problema della duplicazione del cubo (v. cubo) può esser risolto per mezzo di una costruzione in cui appare una curva a doppia curvatura, intersezione ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – METODO DI ESAUSTIONE – ALTEZZA DEL SUONO – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUDOSSO di Cnido (3)
Mostra Tutti

EUTOCIO di Ascalona

Enciclopedia Italiana (1932)

Tardo commentatore di Archimede e di Apollonio, vissuto tra il sec. V e il sec. VI d. C. Il suo commento alle Coniche è dedicato ad Antemio di Tralle, il costruttore di S. Sofia. Ad E. dobbiamo la conoscenza [...] delle varie soluzioni che furono date del famoso "problema di Delo" o della duplicazione del cubo (v. cubo) e alcune soluzioni inedite di problemi di terzo grado, che s'incontrano nel trattato Sulla sfera e il cilindro di Archimede. Ediz.: In ... Leggi Tutto
TAGS: ANTEMIO DI TRALLE – PROBLEMA DI DELO – ARCHIMEDE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTOCIO di Ascalona (1)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] testimoniato dal rilievo che sin dall’inizio vi ebbero alcune costruzioni particolari, quali la quadratura del cerchio, la duplicazione del cubo, la trisezione dell’angolo. Il passaggio dalla costruzione alla dimostrazione geometrica è uno degli ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] di concetti geometrici di base, calcolo della radice quadrata e cubica, formula del triangolo di Erone, duplicazione del cubo, formule del pentagono e del decagono, calcolo delle corde), ma soprattutto su questioni di geometria pratica (misurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] risolvibili con riga e compasso (come nel caso dei problemi ai quali si riportano la trisezione dell'angolo e la duplicazione del cubo, i problemi solidi più antichi che abbiamo trattato in precedenza). Quando almeno una delle due curve è una retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo Reviel Netz Euclide e la matematica del IV secolo Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] principali della matematica di questo periodo. I primi due riguardano figure e risultati importanti: Archita e la duplicazione del cubo, Eudosso e le sue innovazioni riguardo ai fondamenti. Oltre a questi, tratteremo le due classificazioni, tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica Hélène Bellosta Geometria pratica Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] che interseca AD e AH rispettivamente in D ed E finché DE=2AB; allora DBC=(1/3)ABC. La duplicazione del cubo Per la duplicazione del cubo, altro problema non risolubile con riga e compasso, al-Būzǧānī indica ancora una neũsis, quella che Erone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio Reviel Netz La geometria da Apollonio a Eutocio Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] in un’appendice al trattato, che però andò perduta già prima di Eutocio. Il primo problema è equivalente a quello della duplicazione del cubo (v. cap. XVII); Archita fu forse il primo a proporne una soluzione, dunque molto prima di Archimede, e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. Archimede

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Archimede Reviel Netz Archimede Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] matematica, ciò che era stato introdotto come possibile soluzione (le sezioni coniche per risolvere il problema della duplicazione del cubo: v. cap. XVII) è riproposto come problema. Il segmento parabolico è un esempio di oggetto bidimensionale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
torbidità
torbidita torbidità s. f. [der. di torbido]. – Sinon. di torbidezza, usato soprattutto nel linguaggio tecnico, meno com. nell’uso corrente. 1. T. di una soluzione, il rapporto (misurato con il nefelometro) tra l’intensità luminosa diffusa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali