Strumento costituito da due asticelle articolate tra loro a cerniera a un’estremità e variamente foggiate all’estremità opposta, usato soprattutto per tracciare circonferenze (o archi) oppure per riportare [...] strettoio a vite di cui è provvista, dando a una branca del compasso una certa apertura, si otterrà tra le punte opposte un insolubili alcuni problemi, come la quadratura del cerchio e la duplicazionedelcubo, perché la loro risoluzione richiedeva l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] della costruzione di una catapulta di determinate dimensioni nei termini di un problema geometrico, e precisamente quello della duplicazionedelcubo, equivalente a trovare due medie proporzionali a due segmenti dati (v. cap. XVII, Tav. I). Il testo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] in due parti, una teorica e una pratica. Esso comprende sezioni che riguardano la duplicazionedelcubo, la teoria dei centri di gravità, della leva e del piano inclinato. In particolare, il Libro IV, il più frequentemente citato, presenta questioni ...
Leggi Tutto
duplicazioneduplicazióne [Atto ed effetto delduplicare "raddoppiare" (→ duplex)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'operazione di trasferire dati da uno ad altro supporto dello [...] genere servendosi di apparecchiature automatiche. ◆ [STF] [ANM] D. delcubo: famoso problema, risalente ai Greci, che consiste nel determinare lo spigolo x di un cubo avente volume doppio di un cubo dato di spigolo a, cioè nel risolvere l'equazione ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] elica che permette di ipotizzare il meccanismo della duplicazionedel materiale genetico, ponendo così le basi molecolari dell infatti un metro cubo di gas naturale. Pertanto la richiesta di energia è pari a circa l'uno per cento del consumo mondiale. ...
Leggi Tutto
memorie ottiche
Danilo De Rossi
Dispositivi capaci di registrare e leggere dati mediante tecniche e componenti radianti nella banda ottica. Le memorie ottiche sono alla base dei relativi sistemi di [...] immagazzinamento, recupero ed eventuale duplicazione di grandi quantità di informazione e hanno capacità di immagazzinamento dati dell’ordine del gigabyte (0,65 GB per il CD e ’ordine di terabyte per centimetro cubo. L’uso di macromolecole sintetiche ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
torbidita
torbidità s. f. [der. di torbido]. – Sinon. di torbidezza, usato soprattutto nel linguaggio tecnico, meno com. nell’uso corrente. 1. T. di una soluzione, il rapporto (misurato con il nefelometro) tra l’intensità luminosa diffusa...