NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] di Gragnano della chiesa dei Ss. Severino e Sossio. Perdute le pitture in S. Maria di Gallucci del duomodi Lucera, S. Francesco a Serra San Quirico (Ancona). Fu , A. N.: scoperte nelle Marche e a Gubbio, in Interventi di conservazione, 1984-85, n. ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] di Macerata, Paolo Antonio Landriani, fu inviato a S. SeverinoMarche per esaminare gli studenti didi lettore e passò all’ufficio di lezionista del duomodi 177; IX, ibid. 1761, p. 73; Ildefonso da San Luigi, Etruria sacra..., I, Firenze 1782, pp. 529 ...
Leggi Tutto
TRASI, Ludovico
Dario Beccarini
TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre.
Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] della traslazione delle reliquie di Benedetto dalla chiesa di S. Pietro in Castello al duomo (Zampetti, 1992, p , in Le meraviglie del Barocco nelle Marche. Sanseverino e l’Alto Maceratese (catal., SanSeverino), a cura di V. Sgarbi - S. Papetti, ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] che comportava la direzione della scuola comunale di musica e della cappella musicale del duomo, erano ben ventinove, ma una calda nelle Marche (SanSeverino e Tolentino) e nella natia Romagna, dove spesso veniva chiamato in occasione di importanti ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] Neri di Giovanni seguì la carriera ecclesiastica: canonico del duomodi Firenze ottenne nel 1336 l'archipresbiteriato in San compagnia Buonaccorsi) a SanSeverino nelle Marche. Come altro omonimo era il pannaiolo del popolo di S. Firenze costretto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] storiche delle arti e degli artisti della Marcadi Ancona, Macerata 1834, pp. 154 s.; J.W. Gaye, F., Sohn des Gentile aus Fabriano, in Kunstblatt, XX (1839), pp. 81-83; R. Ambrosini, Lettere sulle cose sacre di Albacina, SanSeverino 1848, p. 23; G.B ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] facciata del duomo, per Mercato S. Severino: restauro e riuso, a cura di G. Morrica pp. 53-78; F. Mariano, V. nelle Marche ed in Umbria, pp. 79-83; A. Venditti , Caserta… 2000, a cura di A. Gambardella, San Nicola la Strada 2005 (in partic ...
Leggi Tutto