BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] , all'esterno da mensole figurate assimilabili alcune a quelle di S. Maria Maggiore, in rapporto con il duomodiCefalù, altre, più tarde, alla plastica di età federiciana e angioina delle cattedrali di Trani e Troia.Gli intensi rapporti con la Terra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] un notevole impulso dai sovrani normanni, prevalentemente per la realizzazione di residenze estive e luoghi di sollazzo come la Favara e la Zisa.
Il duomodiCefalù
La conquista di Bari, sede del catepanato bizantino d’Italia, sancisce nel 1071 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo, durante il regno di Ruggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] vi sono raffigurati. L’organologia basa anche sulle raffigurazioni dei soffitti lignei della Cappella Palatina (e del duomodiCefalù) le sue teorie sulla presenza del liuto in Europa. Ma ricchissimo è lo strumentario rintracciabile negli affreschi ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] S. Nicola di Bari, cattedrali di Troia, di Trani, duomodi Bitonto). Nella Sicilia la fusione di elementi bizantini, musulmani e settentrionali crea organismi singolari (duomodi Monreale, Cappella Palatina a Palermo, duomodiCefalù). Una conoscenza ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Palermo l'8 aprile 1898. Laureatosi, nel 1922, all'univ. di Palermo, è dal 1936 prof. ordinario di composizione architettonica presso l'Istituto universitario [...] esame critico di insigni monumenti siciliani (Monumenti medievali nel retroterra diCefalù, Napoli 1935 e Il duomodiCefalù, Roma (1948 e segg.), la sede dell'Istituto nazionale di Previdenza sociale a Messina (1956-58), la Centrale termoelettrica ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] medievale della decorazione murale.
In Sicilia restano del sec. XII i musaici della Cappella Palatina e della Martorana a Palermo, del duomodiCefalù, del duomodi Monreale, compiuti questi ultimi nel sec. XIII: e quelli dell'atrio della Zisa e ...
Leggi Tutto
NORMANNA, ARTE
Pietro Toesca
. Nell'età romanica ebbe caratteri abbastanza particolari entro l'orbita dell'arte francese, specialmente nell'architettura; si propagò anche nell'Inghilterra (v normandia. [...] Puglie.
Nelle costruzioni siciliane dei secoli XII e XIII accennano all'arte normanna particolari di struttura e di decorazione (nel duomodiCefalù: due torri a fianco della facciata; vòlta a costoloni nel presbiterio; archetti intrecciati), ma ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] notevoli inoltre i m. di Grottaferrata, 12° sec.; Palermo, Cefalù, Monreale, 12°-13° di Giotto, nell’antico S. Pietro di Roma; quelli della facciata di S. Maria Maggiore, ivi; quelli del duomodi Messina; quello di S. Giovanni di Firenze e del duomo ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] imperii (Esch, 1969; Brenk, 1987a). Anche i re normanni di Sicilia utilizzarono colonne e capitelli di spoglio nel duomodiCefalù, nella Cappella Palatina di Palermo e nel duomodi Monreale. Tenuto conto dei costi elevati e della difficoltà ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , RINASA, n.s., 21-22, 1974-1975, pp. 5-77; I. Beck, Le pitture islamiche nel duomodiCefalù, AAAH 6, 1975, pp. 115-116; H. Geertman, More Veterum, Groningen 1975; B. Anderson, The Frescoes of San Salvatore at Brescia (tesi), Berkeley Univ. 1976 ...
Leggi Tutto