Cefalù Comune della prov. di Palermo (65,8 km2 con 13.799 ab. nel 2008).
L’antica Cefaledio è menzionata a partire dal 4° sec. a.C. Fu dominata dal tiranno greco Dionisio di Siracusa e poi dai Romani [...] tolsero i Normanni (1063); il re Ruggiero II vi fondò il duomo (inserito nel 2015 nella lista Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità) e il vescovato latino suffraganeo di Messina (dal 1844 di Palermo). Da allora e sino a tutto il 13° sec. ebbe ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1095 - m. Palermo 1154) di Ruggero I conte di Sicilia, fu sino al 1113 sotto la reggenza della madre, Adelaide degli Aleramici. Avuto il potere, sviluppò l'esercito e la flotta, con la quale [...] suoi territorî dell'Italia meridionale. Geniale organizzatore, R. protesse le arti, le scienze e le lettere; insigni monumenti, come la Cappella Palatina a Palermo e il duomodiCefalù, rimangono a testimoniare lo spirito splendidamente realizzatore ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di Catania, di Mazara, di Messina, diCefalù, di Monreale e di Palermo - pur essendo connesse all'architettura romanica anche di sono comprovati anche dalle porte di bronzo di Bonanno pisano e di Barisano da Trani nel duomodi Monreale.
Le arti minori ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] : S. Giovanni degli Eremiti (1132), la Martorana, S. Cataldo, la cappella Palatina a Palermo, il duomodiCefalù, con influenze oltremontane, e, soprattutto, il duomodi Monreale (1166-1189).
Non si può tacere che un magnifico sviluppo ebbe l'arte ...
Leggi Tutto
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] consono allo spirito latino.
La facciata, come nella cattedrale diCefalù, è preceduta da un portico fra due torri, rifatto , Del duomodi Monreale e di altre chiese siculo-normanne, Palermo 1838; D.B. Gravina, Il duomodi Monreale illustrato ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] imperatori d’Oriente sia ai santi.
Nello stesso clima si colloca la scelta del re di Sicilia Ruggero II, che nel 1145 fece portare due s. in porfido nel duomodiCefalù, l’uno antico perché gli servisse da sepoltura, l’altro, una copia medievale del ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] VI furono trasferite a Palermo e ivi sepolte nel duomo. Sul modello dei due sarcofaghi donati da re Ruggero al duomodiCefalù per esservi sepolto, C. aveva fatto scolpire un sarcofago di porfido che accolse le spoglie mortali dell'imperatore. La ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] del figlio a re di Sicilia (17 maggio 1198) fu traslata nel duomodi Palermo e posta in un sarcofago di porfido, commissionato da Costanza sul modello dei due voluti da Ruggero II nel duomodiCefalù.
Secondo J. Deér la salma di E. VI fu spostata ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] sporgente fra le gambe sono scolpiti su capitelli della chiesa di Saint-Pierre ad Aulnay, nella cattedrale di Ginevra e nel chiostro del duomodiCefalù.
Sul portale principale del nartece della chiesa di Sainte-Madeleine a Vézelay un a. si esibisce ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] a due torri si hanno nelle regioni dominate dai Normanni, nell'Italia meridionale e nella Sicilia (S. Nicola a Bari, secc. 11°-12°; duomodiCefalù, sec. 12°). Nel Lazio, in Umbria, in Abruzzo e nelle Marche il c. si trova spesso all'estremità ...
Leggi Tutto