MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] l’altro nei riguardi dei cittadini di Mantova, mentre un privilegio per gli abitanti diBarga è andato perduto (ibid., dep. antiche fonti storiche del duomodi Modena, Modena 1972, pp. 48-59; Donizone, Vita di M. di C., a cura di P. Golinelli (ed. ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] duomodi Milano quali opere "d'architettura gotica sì, ma bellissima", rifiuta, di fatto, l'identificazione tra rozzo e gotico di Benedetto Bacci, quella di Pietro Angelio da Barga, quella di s. Girolamo, tre panegirici in onore di quest'ultimo nonché ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] . di Brancoli (firmata Raitus) e da quella diBarga (Dalli Regoli, 1986).
Più rara la diffusione di a Crozet, L'art roman en Saintonge, Paris 1971, pp. 115-117; A. Puerari, Il duomodi Cremona, Milano 1971, pp. 78, 80-81, 88; F. Salet, G. Souchal, Le ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] di due altri condiscepoli, Pietro Angeli da Barga e Francesco Robortello, posti all'inizio e, alla fine, il catalogo di Si trattava di due personaggi influenti: Paul von Oberstain, carniolino (1480-1544), era preposito del duomodi Vienna e ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] e confortato da' Pisani",pose lo assedio a Barga, controllata dai Fiorentini, con trecento cavalieri del F. P. Luiso, I Cavalieri teutonici fond. di una cappella dedicata a S. Giorgionel Duomodi Lucca, in Bollettino storico lucchese, VIII(1936), 2, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] del cappuccino Ginepro da Barga e del barnabita Amedeo Antoniotti. Dopo un periodo trascorso nella casa dei catecumeni di Firenze, il 13 giugno 1688 il M. chiese di ricevere il battesimo nel duomodi Livorno, e scelse i nomi di Paolo, apostolo per ...
Leggi Tutto
BUSTICO, Guido
Marina Guglielmi
Clara Gabanizza
Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] Guglielmi, Barga 1916; Note per la storia del teatro Homodei di Pavia, di Novara, 1779-1873, Novara 1922; L'ultimo maestro di cappella del Duomodi Novara, Novara 1923; Drammi,cantate,intermezzi musicali di Carlo Goldoni, Firenze 1925; Biografia di ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] in duomo all’arcivescovo nell’intonare un Te Deum di ringraziamento e inscenò una cerimonia sostitutiva di quella a M.P. Baroncelli, Inventario Archivio Storico Risorgimentale Antonio Mordini, Barga 2009, pp. 14, 65, 390). Il carteggio con Rinaldoni ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] solo per i due mesi di durata dell'ufficio, ma subito dopo tornò presso l'esercito per difendere Barga contro il Piccinino e per a partecipare al patronato di numerose opere d'arte. Nel 1443, come uno degli operai del duomo, concordò con Donatello i ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] insegne della cavalleria fiorentina: il rito fu celebrato nel duomo cittadino il 15 ag. 1470. Subito dopo l capitanato fiorentino di Fivizzano (1478-1581), in Barga medicea e le "enclaves" fiorentine della Versilia e della Lunigiana, a cura di C. ...
Leggi Tutto