MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] rimaneggiato dai due scultori carraresi (Navarra). Al giugno del 1504 risale l'incarico per la cona del duomodiTerminiImerese, collocatavi da Berrettari soltanto molti anni più tardi.
Nei primi anni del secolo continua a essere attestata ...
Leggi Tutto
BERRETTARI (Berrettaro), Bartolomeo
Maria Donati Barcellona
Di origine carrarese., fu scultore attivo in Sicilia nel primo quarto del secolo XVI.
Il Di Marzo ha ricostruito l'attività del B. sulla scorta [...] una grande icona in marmo per la chiesa madre diTerminiImerese, che fu poi parzialmente perduta nel rifacimento della chiesa per la valutazione dell'attività del B. resta l'icona del duomodi Marsala. Allogata nel 1518, l'artista ne eseguì solo una ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] Raccomandati e il ritratto del Prevosto Gambino nel duomodi Acireale, cui è riferita per tradizione la causa Sicilia Occidentale, Aspetti inediti o poco noti della pittura del sec. XVIII a TerminiImerese, in BCA Sicilia, II (1981), 3-4, pp. 165, 170 ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Società promotrice di belle arti di Torino con due oli: Poverella alla porta laterale del duomodi Pisa e Studio di animale; a Catania, Castello Ursino; TerminiImerese, Museo civico), oltre che dalla testimonianza di Raffaello Sernesi il quale, in ...
Leggi Tutto